Passa ai contenuti principali

Post

Le Musiciste, al via l'ottava edizione del convegno che mette al centro la donna nella società musicale europea

Donne e musica, un divario di genere difficile da abbattere.  Il convegno "Le Musiciste. VIII edizione" che si terrà in tre parti, il 19-21 marzo e 8 maggio presso l'Università "Roma Tre" ed il 15-16 aprile presso l'Università di Roma "Tor Vergata", vuole mettere al centro il ruolo della donna nella società musicale europea. Il programma completo. La storia delle musiciste ci rivela un’identità sociale assente dalla storiografia musicale europea. Molte donne furono invece protagoniste, autorevoli professioniste e attente testimoni della società musicale a loro contemporanea. Se alcune goderono del privilegio di nascere in famiglie di musicisti e di essere educate al mestiere musicale, e altre trovarono un ambiente favorevole alla loro creatività in convento, molte, invece, non riuscirono ad esprimere la propria genialità. Il divieto di esibirsi in pubblico una volta sposate, la preclusione alle cariche e alle carriere musicali, riservate agli u
Post recenti

Cappella Musicale di Santa Maria in Via, a Roma un concerto - meditazione imperdibile nel tempo di Quaresima

Sabato 23 Marzo, alle 17:15 presso la Chiesa Santa Maria in Via - Madonna del Pozzo appuntamento con la Cappella Musicale di Santa Maria in Via. Un concerto - meditazione imperdibile nel tempo di Quaresima. Un percorso guidato da grandi pagine di musica sacra, un programma ricco che ci farà incontrare compositori eccelsi tra cui Ockeghem, Palestrina, Lotti, De Victoria e, sicuramente, il meno interpretato Josquin Des Prez. Un concerto da non perdere quello della Cappella Musicale di Santa Maria in Via, uno dei cori, ma in questo caso un ensemble, tra i più rappresentativi della capitale sonora. Fondata nel 1944 da P. Giovanni Maria Catena, presto affiancato nell'insegnamento da P. Raffaele M. Preite, valente maestro organista, la cappella musicale, ha portato avanti fino ad oggi la tradizione di vera e propria scuola musicale di alto livello, privilegiando un repertorio di polifonia sacra antica e moderna.  Dal 2003 sotto la direzione del M° Luigi Ciuffa, ha eseguito una serie di c

Caracalla Festival, l'edizione 2024 celebra Puccini

In occasione del centenario della scomparsa di Puccini, l’edizione 2024 del Caracalla Festival omaggia il grande compositore con due nuove produzioni di Tosca e Turandot proposte con progetto creativo e scene di Massimiliano e Doriana Fuksas, al loro debutto con l’opera lirica. Dal 5 luglio al 10 agosto 2024, 60 serate tra opera, balletto, concerti, teatro, circo e cinema. Il debutto all'opera dell'archistar Massimiliano Fuksas con Tosca e Turandot. L'eleganza di Dior nelle notti della danza con Eleonora Abbagnato. Il ritorno di Roberto Bolle. Il grande cinema di Walt Disney con le musiche eseguite dal vivo. Un omaggio ai cent'anni della Rhapsody in Blue di Gershwin con Wayne Marshall. Ma anche circo contemporaneo, teatro e una rassegna di film che celebrano Puccini nel centenario dalla sua morte. Grandi voci della lirica come Sonya Yoncheva, Vittorio Grigolo, Angela Meade e Brian Jadge. E poi star del pop come Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Joh

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Musica strumentale, il "Recercar" nel Rinascimento italiano

Il "ricercare" è una forma musicale che fu attiva durante il Rinascimento italiano. Il concetto che la viene a definire è quello di sperimentare sino in fondo le possibilità tecniche ed espressive di un determinato strumento, e, al contempo, l’idea della ricerca, appunto, di nuove e significative soluzioni compositive.  L'articolo prende spunto da un breve saggio del musicologo Daniele Torelli. "Ricercare", per lo storico della musica - e specialmente per chi guarda ai secoli alti – richiama una forma musicale peculiare, esclusivamente strumentale, del Rinascimento italiano. Questa forma musicale si è venuta a manifestare nel momento storico in cui la musica per soli strumenti diventa sempre più autonoma affrancandosi da quella vocale: i musicisti non si accontentano più di suonare opere scritte per le voci, e poco alla volta sviluppano una letteratura specifica. In principio (primi del sec. XVI), il Ricercare fa riferimento a brevi brani per liuto o strumento a

Ricerca, una tecnologia rivoluzionaria per la qualità alimentare grazie a sensori a microonde e al Machine Learning

Al via il progetto dell’Alta Scuola Politecnica congiunto con il Politecnico di Milano e Torino che permette di compiere un passo avanti nella rilevazione dei contaminanti nel cibo. I prodotti alimentari confezionati possono nascondere contaminanti che minacciano la qualità del prodotto, causando il ritiro dal mercato o mettendo a rischio la salute dei consumatori. Per affrontare questa sfida, un Team di studenti dell’Alta Scuola Politecnica – percorso biennale di eccellenza congiunto del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino - affiancato da Wavision s.r.l., spin-off del Politecnico di Torino, ha lavorato sul progetto Wavision, una soluzione innovativa tramite sensori a microonde e algoritmi di apprendimento automatico (Machine Learning). Le aziende alimentari, di fronte alla domanda crescente della popolazione, e grazie all’incremento dell’automazione dei processi, producono volumi sempre più consistenti di alimenti confezionati, con l’aumento proporzionale del rischio di

Ricerca. Il Turismo rurale fa crescere il territorio

Il Turismo rurale fa crescere il territorio. Lo studio online a cura del CREA Politiche e Bioeconomia, il turismo tra sostegno PAC e multidimensionalità. “Il panorama multiforme del turismo rurale. Politiche e interventi”, questo il titolo della pubblicazione curata dalle ricercatrici del CREA Politiche e Bioeconomia, Catia Zumpano e Annalisa Del Prete nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale e che tratta quelle forme di turismo con cui vivere appieno le aree rurali nelle loro molteplici dimensioni, in un'ottica di salvaguardia e valorizzazione delle risorse locali. Un turismo che si contraddistingue per la multifunzionalità e la diversificazione delle attrattività dei territori. I temi trattati. Il rapporto di ricerca si apre con l’introduzione del concetto di turismo rurale e del suo legame imprescindibile con lo sviluppo territoriale sostenibile. Il secondo capitolo parla del ruolo e del peso finanziario svolto dal turismo nelle fasi di programmazione della politic