Passa ai contenuti principali

Vino&Libri. Wine Marketing: Scenari, mercati internazionali e competitività del vino italiano

Giù lo sfuso, su l’imbottigliato. Italia esporta 459milioni di bottiglie in più rispetto a 10 anni fa e mette a segno un +69% a valore. Presentato oggi presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze il libro "Wine Marketing - Edizione 2018" realizzato da Nomisma Wine Monitor.


La premiumization dei consumi, le incognite dell’effetto Brexit, i cambiamenti nella gestione dei monopoli canadesi, le performance dei vini rosé negli Stati Uniti, il nuovo approccio alla sostenibilità del Systembolaget svedese, sono solo alcune delle informazioni strategiche contenute nell’edizione 2018 di Wine Marketing, la pubblicazione di Nomisma Wine Monitor su scenari, mercati internazionali e competitività del vino italiano presentato oggi a Firenze presso l’Accademia dei Georgofili.

A dieci anni dall’ultima edizione, il libro “Wine Marketing (edizione 2018)- Scenari, mercati internazionali e competitività del vino italiano” a cura di Nomisma Wine Monitor e con il supporto di Business Strategies presentato oggi presso l’Accademia dei Georgofili a Firenze ha fatto il punto sull’export di vino italiano con un focus su quello della Toscana.

Strumento utile agli operatori della filiera vitivinicola per comprendere le dinamiche e le tendenze di un mercato in continua evoluzione e che ha visto crescere il nostro export del 69% nell’ultimo decennio. Una performance di tutto rispetto, superiore a quanto messo a segno dai vini francesi nello stesso periodo (+33%) ma meno di quelli neozelandesi (+160%).

Rispetto alla seconda edizione, pubblicata nel 2008, Wine Marketing 2018 si arricchisce della “vision” sul futuro del vino italiano di 3 top player: Lamberto Frescobaldi (Marchesi Frescobaldi), Matteo Lunelli (Gruppo Lunelli), Ettore Nicoletto (Santa Margherita Gruppo Vinicolo). La presentazione del libro, moderata da Silvana Ballotta, è stata anche l’occasione per un focus sul mercato dei vini toscani, grazie alla presenza di Donatella Cinelli Colombini, Guido Folonari, Lamberto Frescobaldi e Sergio Zingarelli.

Nel corso degli ultimi dieci anni il vino italiano è stato protagonista di importanti cambiamenti e conquiste. Tra queste, la riduzione dell’export di vino sfuso (-15% a volumi) nonché la crescita dei consumi di spumanti nel mondo e la contestuale esplosione delle esportazioni italiane, in particolare di Prosecco.

“Grazie ad una crescita del 240%, oggi l’Italia contribuisce al 23% di tutto l’export mondiale in valore degli spumanti, contro un peso di appena il 10% detenuto nel 2007. Ovviamente il nostro ruolo diventa quello di leader nel caso dei volumi esportati, arrivando a pesare per il 43% del totale, contro il 21% degli spumanti francesi e spagnoli” ha evidenziato Denis Pantini, responsabile Nomisma Wine Monitor e curatore del volume.

Dall’altro lato, i vini rossi fermi, che continuano a rappresentare l’architrave del nostro export con un’incidenza del 40%, non sono riusciti ad eguagliare tali performance, fermandosi ad un +56%. Rispetto a questo trend, anche i vini rossi Dop della Toscana (che rappresentano quasi il 60% dell’export vinicolo regionale) sembrano aver segnato il passo, crescendo nel decennio di un +52%, contro una progressione nell’export degli altri vini (rossi Igp, bianchi, rosè e spumanti) vicina al 100%.

Oggi il 56% dell’export di vini toscani è concentrato in appena tre mercati: Usa, Germania e Canada, anche se nei prossimi anni il consumo di vini rossi dovrebbe soprattutto aumentare – oltre che negli Stati Uniti - in Russia e Cina, mercati dove attualmente finisce appena il 4% del vino regionale venduto all’estero.

“Le forti potenzialità di crescita per il mercato cinese derivano da consumi di vino ancora ridotti e soprattutto concentrati solo in alcune fasce della popolazione, con maggiori capacità di spesa e risiedenti nelle aree urbane delle città più popolose” ha dichiarato Silvana Ballotta, CEO di Business Strategies. Nei prossimi cinque anni infatti, secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, il reddito medio pro-capite in Cina dovrebbe aumentare del 50%, con più di 6 cinesi su 10 concentrati nelle aree urbane. “Ed è proprio alla luce di questi fattori di scenario che ci hanno convinto una volta di più - nell’obiettivo di supportare le imprese italiane del vino a cogliere tali opportunità – ad essere presenti direttamente su questo mercato con una nostra Wine Academy”, ha concluso Ballotta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per