Passa ai contenuti principali

Vini naturali, tornano a Roma i V.A.N. con il meglio della produzione vinicola artigiana



Il 17 e 18 Marzo alla Città dell’Altra Economia torna la Fiera in Italia che propone il top della produzione vinicola italiana dei vignaioli artigiani uniti dalla passione per il vino naturale: V.A.N. Vignaioli Artigiani Naturali.


Dal Lazio alla Sardegna, Sicilia, Piemonte, Toscana e Calabria aumenta il numero di vignaioli che riconferma la propria partecipazione e si aggiunge ex-novo alla due giorni romana, produttori che scelgono di percorrere la strada del vino naturale e di proporlo in un contesto attento alle loro scelte e sensibile alle “storie” del vino e dei vignaioli.

Due giorni per degustare con calma prodotti genuini ottenuti da uve raccolte manualmente, da agricoltura biologica o biodinamica. Un vino caratteristico, ottenuto unicamente da fermentazioni spontanee (senza lieviti o batteri aggiunti), e senza aggiunte di additivi o coadiuvanti enologici in vinificazione, maturazione e affinamento. 

IL 17 e 18 marzo sarà quindi possibile degustare i vini ininterrottamente nelle postazioni dei vignaioli che impreziosiscono i propri prodotti di curiosità artigiane; e ad accompagnare i vini anche profumati formaggi e peperoncini abruzzesi, sfiziosi prodotti dalle farine biologiche sapientemente macinate a pietra, e altri prodotti della cucina tradizionale del centro Italia.

V.A.N. Vignaioli Artigiani Naturali, lo ricordiamo, non è solo degustazione: i vini si possono acquistare eccezionalmente e direttamente dal produttore, entrando in contatto con le storie e l’umanità che fanno del vino naturale un incontro di vite e sapienza artigiana e contadina.

Un vino sincero dalle radici ai frutti per il palato e per il cuore, forte testimone delle variegate tradizioni vinicole italiane e di un mercato possibile in espansione.

Prima lista non definitiva delle adesioni:

ABRUZZO

- Colle S. Massimo

- Az. Agr. Caprera

CALABRIA

- Cantina Lucà Santini

- Az. Agr. Biagio Diana

- Az. Agr. Giuseppe Calabrese

- Az. Agr. Tenuta del Conte

CAMPANIA

- Az. Agr. Casa di Baal

- Salvatore Magnoni - Prima la Terra

EMILIA ROMAGNA

- Az. Agr. Maria Bortolotti

- Az. Agr. Susanna Diamanti

LAZIO

- Il Vinco

- Cantina Ribelà

- Podere Orto

- Az. Agricola Marco Colicchi

- Az. Agr. Piero Riccardi - Lorella Reale

- Az. Agr. Maria Ernesta Berucci

LIGURIA

- Az. Agr. Rosmarinus

LOMBARDIA

- Az. Agr. Castello di Stefanago

- Az. Agr. Antonio Ligabue

- Tenuta Belvedere

MARCHE

- Ca' Sciampagne

- Fontorfio

MOLISE

- Az. Agr. Vinica

PIEMONTE

- Daniele Saccoletto

- Az. Agr. Vinicea

- Cascina Bricco Ottavio

SARDEGNA

- Cantina Francesco Cadinu

SICILIA

- Bruno Ferrara Sardo

- EnoTrio

- Az. Agr. Gueli Calogero

TOSCANA

- Coop Agr. La Ginestra

- Az. Agr. Il Casale Giglioli

- Az. Agr. Busattina

- Podere Anima Mundi

- Az. Agr. Fattoria S. Vito

- Poggio di Cicignano

UMBRIA

- La Casa dei Cini

- Raina

- Az. Agr. Preggio - Elena Vezzoli

- Az. Agr. Mani di Luna

SLOVENIA

- Az. Agr. Cotar

- Calice Bio Distribuzione

- Gregorio Rotolo formaggi (Abruzzo)

- Paolo Lu Cavaliere - Olio evo, peperoncini (Abruzzo)

- Associazione Agricola sociale, Farine ORTO (Lazio)

L’evento è organizzato da V.A.N. - Vignaioli Artigiani Naturali e Città dell’Altra Economia, con la partecipazione di Coop. Oltre Onlus.


V.A.N. - Vignaioli Artigiani Naturali ROMA 2018
Degustazione e vendita diretta di vini naturali e prodotti dell’agricoltura biologica
Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo (Ex Mattatoio) Testaccio, Roma
Sabato 17 marzo dalle 11 alle 20 e domenica 18 marzo dalle 11 alle 20
e-mail: info@vignaioliartigianinaturali.it 
Ingresso €10 + bicchiere €2 

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece