Passa ai contenuti principali

BIOTECNOLOGIE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER L’AGRICOLTURA 4.0


Produrre di più e in maniera sostenibile, con meno acqua e fertilizzanti, è la sfida tecnologica che l'agricoltura del futuro è chiamata sempre più ad affrontare. In questo quadro le moderne biotecnologie offrono un insieme di strumenti attraverso i quali è possibile migliorare l’efficienza delle varietà coltivate e la qualità dei prodotti che esse permettono di ottenere, valorizzando anche il patrimonio di agrobiodiversità di cui l’Italia è ricca. 

Di questo si parlerà il 21 febbraio, a partire dalle ore 11:30, presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in occasione della presentazione del volume "Biotecnologie sostenibili. Scienza e innovazione in agricoltura per affrontare le sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità ambientale". Il volume è l’ultimo della collana editoriale Edagricole “Università & Formazione”, rivolta alla diffusione delle conoscenze scientifiche e tecniche per il progresso e la competitività del Paese, diretta da Michele Pisante, Ordinario di Agronomia all’Università di Teramo e Consigliere di Amministrazione del CREA.

Dopo lo sforzo fatto dalla comunità scientifica internazionale per il sequenziamento dei genomi, anche con importanti contributi del nostro Paese, è oggi possibile utilizzare questa importante mole di conoscenze per realizzare interventi di miglioramento genetico mirati, conseguendo in tempi relativamente brevi, nuove varietà. Sarà così possibile ottenere piante con una migliore capacità di adattamento ai vincoli che derivano dall’ambiente di coltivazione, dalle malattie, da numerosi altri fattori limitanti che possono scaturire anche dalle mutate condizioni climatiche. Inoltre è sempre più auspicabile che le nuove varietà, ed i sistemi colturali con esse realizzate, siano caratterizzate da una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse.

Ancora, le nuove strategie di breeding potranno far sì che le piante possano essere impiegate per utilizzi legati alla produzione non solo di cibo ma anche di alimenti bio-fortificati, ricchi cioè di vitamine e minerali, alimenti funzionali, ossia in grado di svolgere un’azione preventiva sulla salute, principi farmaceutici, enzimi terapeutici e derrate per la produzione di energia.

«Le tecnologie innovative di miglioramento genetico, quali la cisgenesi e il genome editing – dichiara Alessandra Gentile, vice Presidente del CREA e delegato alla ricerca della Università di Catania – permettono di ottenere in tempi più brevi, rispetto alle tecniche di breeding tradizionale, dei genotipi molto simili a quelli originali. Tra queste, il genome editing sembra particolarmente adatto all’agricoltura del nostro Paese, perché consente di mantenere, la varietà e la tipicità dei nostri prodotti, grazie alla precisione di tale tecnologia che permette di intervenire solo su specifici tratti di interesse, simulando quanto avviene attraverso le mutazioni naturali o indotte, casuali e imprevedibili, ma in maniera rapida e selettiva».

«Il CREA – spiega Salvatore Parlato, Presidente del CREA – sta sviluppando un programma di ricerca sul miglioramento genetico che prevede anche l’utilizzo della cisgenesi e del genome editing. Il progetto Biotecnologie affonda le radici nel patrimonio di conoscenze relative al sequenziamento dei genomi di diverse specie agrarie di interesse strategico per il nostro Paese (vite, pesco, agrumi, pomodoro, frumento, carciofo, melenzana, ecc..), che i ricercatori del CREA hanno contribuito a creare. Questo progetto rappresenta una grandissima opportunità per il nostro Paese, soprattutto se l’obiettivo è quello della valorizzazione delle nostre produzioni e del Made in Italy».

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece