Passa ai contenuti principali

Agricoltura&Ricerca. La noce del Bleggio, al via il progetto per la valorizzazione

L'incontro presso la Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi (Co.P.A.G.) sulla possibilità di coltivazione biologica della noce in Trentino.

Piccole, gustose e dalla tipica nota speziata. Sono le noci del Bleggio, i cui alberi hanno caratterizzato il paesaggio delle Giudicarie Esteriori e in particolare delle aree del Bleggio, del Banale e del Lomaso, per centinaia di anni, rivestendo in passato grande importanza economica. Questa varietà, a partire dalla fine degli anni Sessanta, è stata colpita da una progressiva crisi della sua coltivazione, di fatto sostituita con altre più redditizie, come le francesi Lara e Franquette. Oggi questo frutto, che è anche un presidio slowfood, è oggetto di recupero e valorizzazione attraverso uno stretto connubio tra produzione e ricerca per rilanciare la coltura della noce in Trentino e renderla economicamente più redditizia. 

Parte da questa premessa il progetto per la caratterizzazione della noce del Bleggio, promosso dalla Fondazione Edmund Mach che si propone di creare una vera e propria carta di identità della noce bleggiana, identificandone i caratteri distintivi, inclusi gli aspetti nutrizionali e salutistici. Una attestazione di unicità e tipicità del prodotto locale che potrà rappresentare un passo importante per la sua valorizzazione.

Il progetto, finanziato da Fondazione Caritro, sarà presentato sabato 11 novembre, alle ore 9, a Dasindo di Comano Terme, presso la Copag, Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi, nell'ambito di un incontro tecnico sulle possibilità di coltivazione del noce in zone di montagna. Si farà il punto sulle tecniche di coltivazione in Trentino e Pianura Padana e sulle iniziative messe in campo dalla Cooperativa produttori agricoli giudicariesi.

Il progetto per la caratterizzazione e valorizzazione della Noce del Bleggio

L'obiettivo è valorizzare la coltura del noce nel Bleggio e, più in generale, in Trentino mediante la caratterizzazione delle varietà coltivate localmente, valutandone l’adattabilità alle condizioni climatiche locali, identificandone i tratti distintivi ed interessanti per il consumatore e promuovendo tecniche più efficienti ed innovative di propagazione. Più nel dettaglio, le analisi genetiche ed isotopiche forniranno un profilo caratteristico della noce del Bleggio. Si studieranno le caratteristiche nutrizionali e salutistiche del prodotto ma anche il gusto del consumatore, aspetti fondamentali nella promozione del consumo giornaliero di noci e per delineare un profilo del prodotto locale e guidare strategie mirate di marketing. Partner del progetto, oltre a Fem e Fondazione Caritro, sono aziende produttrici di noci del Bleggio e la confraternita della noce del Bleggio.

La coltivazione e il consumo

Presente in tutte le valli trentine, la noce è coltivata soprattutto nel Bleggio. La commercializzazione avviene tramite vendita diretta con buoni riscontri economici. Il consumo di frutta secca (mandorle nocciole noci pistacchio ecc) è attualmente in forte aumento; Europa e Italia sono forti importatori in particolare da California e Cile. Ne deriva un contesto favorevole, dunque, al rilancio commerciale soprattutto se prodotte in ambito biologico.

PROGRAMMA

9.15   Interesse dei soci COPAG nell’organizzazione e gestione della produzione delle noci
Rodolfo Brochetti - Presidente COPAG sca
9.30   Aspetti tecnici ed economici della coltivazione del noce in Pianura Padana
Enrico Bortolin - Nocicoltore e socio di Nogalba
9.50   Una fonte per la conoscenza della qualità, provenienza e genetica delle noci: il progetto della Fondazione Caritro “Caratterizzazione e valorizzazione della noce del Bleggio”
Michela Troggio e Luca Bianco - Ricercatori Fondazione Edmund Mach
10.10  Linee guida e aspetti critici della coltivazione biologica del noce in zone di montagna
Marino Gobber - Tecnico Fondazione Edmund Mach
10.30  Sostenibilità economica della coltivazione del noce da frutto nelle zone di montagna
Luca Armanini - Direttore COPAG sca
11.00   Trasferimento all’ Az. Ag. Maso Pra’ Cavai a Cavrasto
Visita impianti di noce e attrezzature per la raccolta e la lavorazione delle noci

Possibilità di coltivazione del noce da reddito in Trentino
Sabato, 11 Novembre 2017 ore 09:00
Convegno organizzato da COPAG sca e Fondazione Edmund
COPAG | Via G. Prati 1, Dasindo, COMANO TERME (TN)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per