Passa ai contenuti principali

Cambiamenti climatici. Il settore del Cognac guarda al futuro con nuove varietà di vitigni resistenti

Quattro varietà di vite resistenti ottenute da incroci con l'Ugni Blanc, vitigno per eccellenza impiegato nella produzione del Cognac. L'annuncio in occasione di una giornata dedicata alla stampa organizzata dall''Ufficio Interprofessionale Nazionale del Cognac, in presenza di INRA e IFV.

Prendere in considerazione la conservazione e la difesa dell'ambiente e garantire uno sviluppo economico sostenibile, attuando pratiche viticole che vedono in primis la riduzione dell'uso di fitosanitari. In questa direzione si sta muovendo l'industria del Cognac che vede nell'innovazione varietale e gestione della filiera del programma Référentiel Viticulture Durable Cognac, i strumenti chiave per affrontare questa priorità.

Varietà resistenti una forte leva per ridurre l'uso dei fitosanitari

Nei primi anni 2000, il Cognac National Interprofessional Bureau (BNIC), un reparto di ricerca e sviluppo del settore del Cognac, ha realizzato diversi programmi di ricerca in collaborazione con l'Istituto Nazionale per la Ricerca Agricola (INRA) con l'obbiettivo di creare e selezionare varietà di vite resistenti a malattie come peronospera, oidio e muffa grigia allo scopo di ridurre di oltre il 90% l'utilizzo della chimica nel vigneto e le cui uve corrispondano oltremodo alle aspettative qualitative atte a produrre vino base con un profilo organolettico idoneo alla produzione del Cognac. In sostanza devono avere le stesse caratteristiche dell'Ugni Blanc, quali produttività, acidità elevata e basso contenuto di zucchero, unite ad un ciclo vegetativo che meglio si adatti al cambiamento climatico.

Un nuovo passo verso varietà resistenti

Da una popolazione di 43 incroci ottenuti da vitigno Ugni Blanc (genitore), sono state selezionate quattro varietà di vite resistenti che per le loro attitudini agronomiche e tecnologiche sono risultate quelle più adatte alla produzione di Cognac. Queste nuove varietà di uva sono state piantate nel 2015 su campi sperimentali ed il primo raccolto è previsto nei prossimi giorni. Ma saranno necessari tre raccolti per verificare la loro idoneità alla produzione del distillato. Parallelamente queste varietà di uva saranno piantate in campi di circa 1 ha, per testare le loro attitudini ad essere utilizzate in larga scala, come parte del programma nazionale OsCaR, coordinato da INRA. L'impianto dei vigneti inizierà nel 2018 e terminerà nel 2020. I risultati ottenuti serviranno poi a costituire un dossier per l'iscrizione nel catalogo delle varietà coltivate.

Una nuova generazione di varietà di uva già nel vivo della sperimentazione

Nel 2011-2012 fu istituito un altro programma di ricerca in collaborazione con l'INRA e l'Istituto Francese del Vino (IFV) con l'obbiettivo di ottenere e selezionare nuove incroci che incorporano diversi geni sia per la resistenza all'oidio sia alla peronospera (resistenza piramidale) che potrebbero essere disponibili nel 2030.

Quella del Cognac è una filiera dinamica, da ​​sempre attenta alla conservazione dell'ambiente ed in grado di assicurare una redditività a lungo termine grazie ad uno dei prodotti più conosciuti ed apprezzati al mondo. Un indotto economico per il Paese che si traduce con un fatturato di 3 miliardi di euro e di oltre il 98% di volumi esportati in 160 paesi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece