Passa ai contenuti principali

A Palazzo Vecchio presentata la seconda edizione di vinoè, con Fisar a Firenze uno spaccato della migliore realtà enoica nazionale e mondiale.

Il Comune di Firenze rinnova la sua parternship con FISAR e presenta la seconda edizione di vinoè, la prestigiosa kermesse dedicata alle eccellenze enoiche italiane e internazionali. Dal 5 al 6 novembre 2017 alla Stazione Leopolda il vino protagonista a Firenze.



Più di 6.000 ingressi, 600 etichette coinvolte, 5.600 bottiglie stappate e oltre 90.000 calici serviti. Dopo il bilancio positivo della prima edizione, vinoè – la prestigiosa kermesse enologica firmata FISAR e patrocinata dal Comune di Firenze – torna ad animare la città del giglio per regalare a tutti i wine lovers una due-giorni di rossi, bianchi e bollicine.


La seconda edizione di vinoè chiama a raccolta produttori indipendenti e grandi etichette, appassionati e operatori del settore per portare il pubblico alla scoperta delle eccellenze italiane e internazionali. Il vino, in tutte le sue forme e sfumature, è protagonista assoluto della manifestazione, che da domenica 5 a lunedì 6 novembre trasformerà la Stazione Leopolda di Firenze in una splendida vigna indoor.

”Siamo orgogliosi di vinoè che mette al centro della città questa passione, la passione per il vino - dichiara Cecilia Del Re -Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Firenze - il mondo del vino è uno dei punti forti della tradizione fiorentina e italiana  che avvicina al nostro territorio turisti da tutte le parti del mondo perché il vino fa parte dell’identità delle nostre terre [...]  Le porte del Comune di Firenze sono aperte per discutere nuovi progetti da sviluppare e  la possibilità di collaborare con FISAR è sicuramente preziosa per valorizzare il nostro territorio.  Non possiamo non vedere FISAR come un interlocutore prezioso per Firenze.”

Tavole rotonde con i grandi esperti del panorama enoico, cooking show per scoprire abbinamenti e nuovi sapori, degustazioni verticali guidate dai Sommelier FISAR e dedicate ai più importanti vitigni nazionali e internazionali, più di 150 banchi d’assaggio: vinoè è una rassegna culturale unica nel panorama che vuole presentare uno spaccato della migliore realtà enoica nazionale e mondiale.

FISAR, da sempre attenta allo studio e alla valorizzazione degli abbinamenti enogastronomici, firma quest’anno una kermesse dai profumi orientali. L’eccellenza del vino italiano incontra una cucina ricca di contrasti – piccante-amaro, salato-dolce, croccante-morbido – e dai sapori intensi in un viaggio sensoriale attraverso territori e zone vitivinicole pregiate e meno conosciute.

Il binomio indissolubile, vino e cibo, è da sempre al centro dell'offerta didattica di FISAR e si concretizza nel terzo livello del suo Corso per Sommelier, un percorso formativo sull’alimentazione e la metodologia dell'abbinamento con docenti altamente specializzati.

Vinoè prende il via domenica 5 novembre e lunedì 6 novembre. La partecipazione, aperta al pubblico, ha un costo di ingresso di 15 euro per i soci e di 25 euro per i non soci.

FISAR

Voce autorevole e autonoma del settore enoico italiano, FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori – da 45 anni propone un percorso di formazione che coinvolge tutti gli aspetti e i settori che ruotano intorno al vino, dalla produzione alla degustazione, dal servizo al corretto abbinamento con il cibo.

Punto di incontro e originale sintesi tra formazione professionale e passione per l’enogastronomia, FISAR opera su tutto il territorio nazionale attraverso una vasta rete di delegazioni che raccoglie oggi più di 10mila associati.

Un programma formativo esaustivo, costantemente aggiornato in termini scientifici, normativi e tecnologici, consente ai Sommelier FISAR di essere validi partner di aziende e istituzioni per lo sviluppo e la comunicazione del settore enologico: dalla corretta degustazione e dalla conoscenza dei processi di produzione di vino, birra e principali distillati alla tutela legislativa del consumatore, dallo studio della geografia dei vitigni – italiana, francese, europea e mondiale – all’arte dell'accostamento tra vino e cibo.

Un viaggio appassionante che attraversa numerose aree di competenza e che FISAR percorre da sempre in piena autonomia di giudizio. Dal 2014 FISAR è partner di Slow Food Editore e i sommelier FISAR sono collaboratori attivi nella redazione della Guida Slow Wine.

FISAR conta in tutta Italia oltre 60 sedi – tra cui quella di Firenze che si sta occupando dell’organizzazione di vinoè 2017 – che ai corsi di formazione alternano eventi di degustazione, visite in cantina nei vari territori di produzione vitivinicola, cene e serate a tema.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece