Passa ai contenuti principali

RICERCA. #AGROGENERATION: IL CREA IN PRIMA LINEA AL G7 AMBIENTE

Il CREA con Agrogeneration partecipa alla settimana del G7 (5-12 giugno) a Bologna con un programma ricco di appuntamenti. 


Giunta alla seconda edizione, Agrogeneration è l’iniziativa, patrocinata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e organizzata dal CREA in collaborazione con il Future Food Institute e Vazapp.


L’8 giugno a partire dalle ore 10:00 si susseguiranno 2 showcase, l’area espositiva dove i ricercatori saranno protagonisti illustrando i loro progetti amici dell’ambiente. Il primo “Gli insetti: la risorsa che non ti aspetti”, dedicato a chi si sta imponendo sempre più in agricoltura per la capacità sia di fornire nutrienti alternativi alla carne sia di danneggiare intere coltivazioni. Interverranno Pio Roversi,  Marco Lodesani,  Silvia Cappellozza e Valeria Francardi. Il secondo dalle ore 11:30 dal titolo “Green & circular: dalla ricerca la nuova economia”, dedicato alla nuova  economia, attenta all’ambiente e capace di limitare gli sprechi, valorizzando anche gli scarti. Interverranno Fabrizio Capoccioni, Antonella Bosso e Stefano Fabiani.

L’8 giugno a partire dalle ore 18.00  nell’Agorà dell’innovazione, lo spazio di incontro cioè in cui la ricerca in agricoltura si confronta con i le grandi sfide dell’ambiente, dopo i saluti istituzionali di Salvatore Parlato, Presidente del CREA e Simona Caselli,  Assessore all'agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia Romagna, si parlerà di “Ricerca eco-friendly: il cambiamento climatico in Agricoltura”, dedicato alla sfida epocale che siamo chiamati ad affrontare. Interverranno Marcello Donatelli, Silvano Fares, Filiberto Altobelli.

Il 9 giugno a partire dalle ore 18.30  nell’Agorà dell’innovazione, con Alessandra Trinchera, Marcello Mastrorilli, Edoardo Costantini e Valentina Lasorella si parlerà di “Ricerca eco-friendly: le nuove tendenze dell’Agricoltura”, dedicato all’agricoltura sostenibile, alle buone pratiche e alle innovazioni.

PROGRAMMA CREA AL G7

Lo Showcase è quella parte di Area Espositiva in cui la ricerca prende vita. I ricercatori CREA,
supportati da slides, foto, video, immagini, prototipi e ogni elemento che possa documentare il
loro lavoro, illustreranno al pubblico i loro progetti nel dettaglio con un linguaggio semplice e non specialistico e si alterneranno con interventi di circa mezz’ora ciascuno, cui seguiranno 15 minuti circa di discussione con il pubblico.

I progetti prescelti sono stati selezionati tra quelli maggiormente significativi dal punto di vista dell’innovazione ambientale.

Giovedì 8 giugno, ore 10 Showcase.

“Gli insetti la risorsa che non ti aspetti”
Questi piccoli esseri viventi hanno conquistato la ribalta dell’agricoltura mondiale sia per la loro
capacità di distruggere intere coltivazioni sia per la loro insospettabile capacità di fornire proteine
e nutrienti alternativi alla carne. La ricerca se ne sta occupando attivamente, senza trascurare
nessuna possibilità.

I ricercatori CREA presentano i loro progetti

“Antagonisti naturali: amici e nemici dell’agricoltura”, Pio Roversi
“La ricerca del futuro per l’ambiente che vogliamo: il laboratorio quarantena”, Pio Roversi
“Api: le sentinelle dell’ambiente”, Marco Lodesani
“Seguendo il filo di seta: alla riscoperta dei bachi”, Silvia Cappellozza
“Dagli insetti l’integratore del futuro”, Valeria Francardi

Giovedì 8 giugno, ore 11.30 Showcase

“Green & circular: dalla ricerca la nuova economia”
La crescente sensibilità dell’opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientale, della non rinnovabilità delle risorse e, di conseguenza, del loro corretto utilizzo ha favorito la nascita di un nuovo concetto di economia, attento all’ambiente, e capace di non generare sprechi o perdite e di valorizzare gli scarti.

I ricercatori CREA presentano i loro progetti

“Dalla minaccia all’opportunità: il gambero della Louisiana”, Fabrizio Capoccioni
“Da scarto a miniera da sfruttare: vinacce e molecole bioattive”, Antonella Bosso
“Water-energy-food NEXUS: tra sostenibilità e produttività”, Stefano Fabiani

Giovedì 8 giugno, ore 18.00 - Agorà dell’innovazione
Uno spazio di incontro in cui la ricerca in agricoltura si confronta con i le grandi sfide dell’ambiente.

Saluti Istituzionali
Salvatore Parlato, Presidente del CREA
Simona Caselli, Assessore all'agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia Romagna

CREA RACCONTA: STORYTELLING INTERATTIVO

“Ricerca eco-friendly: il cambiamento climatico in Agricoltura”
Il cambiamento climatico è la sfida epocale con cui ci dovremo confrontare nell’immediato futuro.
Che cosa dobbiamo aspettarci? Quali sono gli orientamenti della scienza in materia? Ne discutono i
ricercatori del CREA
“Lo scenario europeo ed italiano”, Marcello Donatelli
“Foreste”, Silvano Fares
“Acqua”, Filiberto Altobelli

Venerdì 9 giugno, 18.30 - Agorà dell’innovazione

CREA RACCONTA: STORYTELLING INTERATTIVO

“Ricerca eco-friendly: le nuove tendenze dell’Agricoltura”

Che cosa ha evidenziato la ricerca nel campo dell’Agricoltura sostenibile? Quali buone pratiche
sono emerse? Quali innovazioni sono state messe a punto? Ne discutono i ricercatori del CREA
“Il biologico: le innovazioni in campo”, Alessandra Trinchera
“Acqua: la ricerca per la tutela del bene più prezioso”, Marcello Mastrorilli
“Suolo: il patrimonio riscoperto”, Edoardo Costantini
“Il rafforzamento del Greening a difesa dell’ambiente” Valentina Lasorella

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per