Passa ai contenuti principali

GENOME EDITING, NUOVA FRONTIERA DELLA RICERCA SCIENTIFICA PER L’AGRICOLTURA DEL FUTURO

Presentato oggi il manifesto della SIGA “Prima i geni: liberiamo il futuro dell’agricoltura italiana”. Anche il CREA fra i firmatari del manifesto sulle nuove tecnologie genetiche.

Dodici tesi per individuare la via italiana al nuovo miglioramento genetico e, di conseguenza, alla nuova agricoltura. Dodici tesi che costituiscono l’appello della ricerca italiana affinché l’Unione Europea non includa i nuovi metodi di miglioramento genetico, in particolar modo il genome editing, fra gli OGM.

Di questo si è discusso oggi a Roma, alla presentazione dell’appello “Prima i geni: liberiamo il futuro dell’agricoltura”, elaborato dalla SIGA (Società italiana di genetica agraria) e sottoscritto dal CREA.

L’aggiornamento delle tecniche di miglioramento genetico è particolarmente necessario per il futuro della nostra agricoltura: se desideriamo una maggiore sostenibilità dei sistemi colturali dobbiamo integrare i valori della tradizione con quelli dell’innovazione per la competitività delle nostre imprese agricole.

Tra le tecniche innovative di miglioramento genetico, il genome editing rappresenta indubbiamente quella più efficace in termini di risultati conseguibili e di tempi per l’ottenimento di nuove varietà. Grazie alla precisione di tale tecnologia innovativa viene modificato esclusivamente il tratto di DNA da migliorare, riproducendo quanto avviene attraverso le mutazioni o l’incrocio (processi che sono alla base della struttura genetica delle moderne varietà coltivate di tutte le specie agrarie), ma in maniera rapida e selettiva.

Questa prospettiva sembra particolarmente adatta alla nostra agricoltura, perché consente di mantenere, la varietà e la tipicità dei nostri prodotti, modificando solo quei caratteri responsabili ad esempio della resistenza agli stress ambientali, alle malattie e ai parassiti. Inoltre, questa tecnica  è anche molto più rapida rispetto alle altre, e consentirà di trovare soluzioni a vecchi e nuovi problemi che rappresentano i fattori limitanti per lo sviluppo delle principali filiere del made in Italy.

L’Italia, anche attraverso le competenze dei ricercatori del CREA, ha contribuito a decifrare il genoma di molte specie agrarie di interesse strategico per il nostro Paese (vite, pesco, agrumi, pomodoro, frumento, carciofo, melenzana, ecc..).

Oggi queste informazioni rappresentano un patrimonio irrinunciabile, non solo per comprendere i meccanismi molecolari alla base dell’espressione di caratteri rilevanti in agricoltura, come la produttività e la qualità, la resistenza a stress biotici o abiotici, ma anche per l’applicazione sistematica ai programmi di miglioramento genetico. Con questa consapevolezza e le accresciute competenze, il CREA sta investendo nello sviluppo di programmi di miglioramento genetico che prevedono anche l’utilizzo di questa innovativa tecnologia.

«Il genome editing – ha spiegato Salvatore Parlato, Presidente del CREA – rappresenta una delle nuove frontiere della ricerca scientifica, che modificherà la nostra agricoltura, rendendola capace di produrre più cibo, utilizzando meno acqua e fertilizzanti, consentendoci, inoltre, di valorizzare il patrimonio di agrobiodiversità di cui l’Italia è straordinariamente ricca. Intervenendo direttamente su alcuni caratteri, come la resistenza a stress ambientali e patogeni, sarà possibile migliorare la produttività delle colture e la qualità dei prodotti, ottenendo varietà di pregio dall’elevato valore economico».

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece