Passa ai contenuti principali

Libri. Dai Piani Regolatori delle Città del Vino all’Urban Food Planning

L’evoluzione dei metodi di gestione sostenibile del territorio nel nuovo libro edito da Franco Angeli, titolo “Verso la pianificazione agricola e alimentare. Un’ipotesi di sviluppo per le Città del Vino”.

Piani regolatori per la gestione del territorio che tengono conto dei sistemagroalimentari. Un tema centrale nell’ultimo libro della collana “Vino e Territorio” pubblicato da Città del Vino con l’editore Franco Angeli, titolo: “Verso la pianificazione agricola e alimentare. Un’ipotesi di sviluppo per le Città del Vino”, a cura di Aurora Cavallo, Davide Marino, Benedetta Di Donato e Ilaria Corchia, docenti e ricercatori presso le Università del Molise, della Sapienza e di Universitas Mercatorum, con il coordinamento scientifico dello stesso Davide Marino, docente all’Università degli Studi del Molise. 

Dopo 20 anni d’esperienza Città del Vino fa il punto su un progetto che guarda a un modo nuovo e sostenibile di pianificare e gestire ambiente e territorio urbano ed extraurbano. Già nel 1996 l’Associazione aveva redatto il primo “Piano Regolatore delle Città del Vino” per offrire alle amministrazioni uno strumento multidisciplinare fondato sull’equilibrio tra funzioni agricole e produttive e qualità ambientale e paesaggistica, orientato verso un nuovo rapporto tra città e campagna.

Queste prime linee metodologiche sono state aggiornate e arricchite nel tempo: nel 2007 con l’inserimento della zonizzazione vitivinicola e del paesaggio, con misure d’adattamento al deterioramento climatico, aggiornamento delle tecniche di gestione del vigneto, qualità dell’architettura rurale etc.; nel 2011 con un “capitolo” dedicato alle energie rinnovabili in campagna relativamente a fotovoltaico, eolico, biomasse e all’uso a fini energetici del suolo rurale. E’ più recente invece l’approccio del cosiddetto “food urban planning”, che integra altri elementi di sostenibilità, accessibilità al cibo, cambiamenti climatici, pianificazione economica del cibo al livello urbano (inteso come area vasta). Una visione strategica di ampio respiro che si realizza attraverso circuiti economici di produzione e consumo di cibi locali, che comportano lo sviluppo di mercati autosostenibili, microimprenditorialità e a cascata valorizzazione dei paesaggi agrari.

Il libro edito dalla Franco Angeli è acquistabile anche in digitale dal sito dell’editore www.francoangeli.it e a giorni su Amazon e IBS. Prezzo di copertina 15 euro.

Indice del testo
Antonio Decaro, Presentazione
Floriano Zambon, Premessa
Valeria Lingua, Introduzione. Le Città del Vino, i piani regolatori e l'agricoltura: il bilancio di una visione innovativa
Davide Marino, Giampiero Mazzocchi, Il Cibo e le politiche urbane
(Quale ruolo per il cibo nell'agenda urbana?; Visioni e programmi strategici e cibo)
Verso una lettura territoriale del caso italiano: alcuni temi chiave
(Agricoltura cibo e rapporti urbano rurali in Italia; I mutamenti del lungo Novecento tra paesaggio e agricoltura; Il consumo di suolo tra equilibri degli agroecosistemi e forma urbana; Quanto è pop parlare di cibo?; Il quadro delle esperienze in atto)
Per una pianificazione agricola e alimentare
(Quale pianificazione agricola e alimentare?; Quali forme di governance e quali attori?; Quali strumenti?; Note di metodo)
Proposte e temi di lavoro
(I Piani regolatori per le Città del Vino; Quali ambiti tematici?; Lo spazio agrario; Le filiere locali del cibo; Valorizzare produzioni e diversità; La conservazione degli agroecosistemi; Costruire comunità)
La Carta del Cibo delle Città del Vino: i dieci requisiti per costruire percorsi di pianificazione agricola e alimentare nelle Città del Vino
Bibliografia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece