Passa ai contenuti principali

Il Crea al centro della ricerca scientifica viticola al V Congresso Internazionale sulla viticoltura di montagna e in forte pendenza

Dal cambiamento climatico al dissesto idrogeologico e alla protezione dei suoli nei vigneti; dal paesaggio e dal suo potere comunicativo e commerciale alle tecniche più sofisticate per potenziare l’interazione vite ambiente all’adattamento varietale studiati attraverso i processi della epigenetica. Questi i temi in discussione nel V Congresso Internazionale sulla viticoltura di montagna e in forte pendenza, in corso in questi giorni (dal 29 marzo al 1 aprile) a Conegliano (Treviso) dedicato a “Le viticolture estreme: valori, bellezze, alleanze, fragilità”.

La viticoltura di montagna e delle piccole isole, nonostante costituisca a livello mondiale solo il 5% della viticoltura, in realtà è portavoce dell’eccellenza del fare il vino e della sua qualità. Le ragioni di ciò vanno ricercate nei valori estremi del clima, nella particolare conformazione dei suoli, nell’unicità dei vitigni, nell’irripetibilità del terroir, nelle tecniche enologiche e viticole. Inoltre, la non trasferibilità di questi paesaggi, quindi, li caratterizza con valori culturali, identitari e di attrattiva economica e turistica, in quanto custodi del territorio e del paesaggio.

La kermesse, organizzata per la terza volta dal CREA (Centro di Ricerca per la Viticoltura), rappresenta un’importante vetrina internazionale con oltre 70 studiosi e ricercatori provenienti da 12 diversi Paesi, per un totale di 22 relazioni orali e 47 posters. L’ampia partecipazione dimostra l’impegno ma anche l’autorevolezza del CREA, che ha saputo accreditarsi a livello internazionale come interlocutore privilegiato su argomenti specifici di ricerca viticola.

Interviene alla tavola rotonda “Prospettive della viticoltura eroica nel panorama internazionale” del 31 marzo il Vice Ministro alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero.  A corollario della manifestazione ci sarà una visita ai paesaggi della denominazione DOCG Prosecco, una visita alle sistemazioni collinari, una degustazione di varietà resistenti interessanti per gli ambienti estremi, una giornata di visite alle viticolture del Valpolicella e dei suoi vini.

Il Congresso è stato organizzato, inoltre, dal CERVIM (Centro di Ricerche, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna), e dal Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, in collaborazione con la Regione Veneto e con il Patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin), del Ministero alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dell’AREV (Assemblea delle Regioni Viticole Europee), del CONAF (Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali) e di UNISCAPE (Rete Europea Università per l’Attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio).

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per