Passa ai contenuti principali

Export. In Cina il vino italiano è ancora poco promosso e conosciuto

Lost in translation. Il vino tradotto. Quando in Cina troppa cultura e identità territoriale generano incomprensione
Con il suo immenso patrimonio vitivinicolo è difficile semplificare, specialmente se si vuole, a differenza della Francia, mantenere vivi quei "cultural markers" propri dell'Italia enoica. Mentre i francesi in Cina cambiano nome ai vini.



Durante il convegno Business Strategies “Il mercato del vino in Cina: quali sviluppi?”, Zuming Wang, funzionario del Chinese Alcohol Bureau, ha analizzato le ragioni che pesano sul posizionamento del prodotto made in Italy nel mercato cinese, al quinto posto dopo Francia, Australia, Cile e Spagna, con una micro-quota pari a un ottavo di quella dei concorrenti d’oltralpe (5,6% contro il 43,3%).


L'Italia deve ora prestare la necessaria attenzione alle nuove esigenze ed alle richieste di un mercato in continuo sviluppo come quello cinese, e per farlo deve adattarsi al cambiamento. Questo la Francia, nostro principale competitor, lo aveva già capito da tempo, marciando nella giusta direzione alla conquista di un promettente mercato cinese, con un'incisiva promozione e cura dell'immagine dei propri vini: d'altro canto è nota la bravura dei nostri cugini d'oltralpe nel sapersi vendere.

“Chi arriva prima si mangia la torta”, è arrivato così a dire Zuming Wang, intervenuto in questi giorni al wine2wine di Veronafiere. Un detto cinese che il vicesegretario generale del dipartimento governativo per la legislazione sugli alcolici in Cina, ha utilizzato proprio quale sintesi delle difficoltà del vino italiano in Cina.

“I vini italiani sono poco promossi e poco conosciuti – dichiara Wang –, io stesso conosco solo Barolo e Prosecco. I vostri competitor sono arrivati prima, hanno capito il mercato e ora ne detengono le fette maggiori. Il margine di sviluppo è però ancora molto ampio e la torta non è completa – ha proseguito – per questo anche per l'Italia le possibilità ci sono”.

“La cucina cinese porta in tavola molte portate diverse contemporaneamente, una tradizione che rende difficoltosi gli abbinamenti enogastronomici e che impedisce alla ristorazione di diventare un canale di penetrazione efficace e capillare. Per la sua vocazione internazionale, la quantità di ristoranti e la capacità di intercettare i trend, forse è Shanghai la piazza più interessante in questa direzione”.

Se la Francia è leader delle vendite, ha affermato poi Tao Weng, vice general manager dello Shanghai Morning Post (Shanghai United Media), è dovuto al fatto di aver saputo adattare il suo prodotto al mercato, e questo anche cambiando i nomi in parole cinesi dal significato evocativo, semplici e facili da ricordare, come ad esempio lo Chardonnay che in Cina viene chiamato ‘perla al tramonto’. Una strategia che i produttori italiani potrebbero adottare, ma non sufficiente."

La varietà delle denominazioni, la lunghezza e la complessità dei nomi insomma, rendono i vini italiani di difficile comprensione per i consumatori cinesi. Penso che adottare una metodologia mirata, oggi ben supportata dai moderni mezzi di comunicazione, potrebbe sbloccare la situazione, non dimentichiamoci che l'intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento. E questo, quando gli italiani siamo messi alle strette, sono bravi a farlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per