Passa ai contenuti principali

Guide vini. Slow Wine premia il Lazio con Frascati e Cesanese

Piace il Lazio che avanza in chiave "slow"
Ecco tutti i riconoscimenti dell’edizione 2017.


Il Lazio scende in campo con tre Chiocciole, il massimo riconoscimento per i vignaioli che interpretano i valori Slow Food, e dimostra forte compattezza di intenti e lungimiranza, a  riprova che la strada intrapresa dai produttori laziali è quella della qualità Slow Wine. 

Storie di vita, vigne, vini in Italia, la guida pubblicata da Slow Food Editore, racconta il Frascati dei Castelli Romani, che stupisce sempre, e il Casanese della Ciociaria, realizzato dai pionieri della vinificazione che lavorano su lieviti, maturazioni e macerazioni. Sul versante dell'Agro Pontino presente Giangirolami che da sempre, in pieno spirito slow, utilizza metodi di coltivazione biologica, dunque senza l'ausilio di prodotti chimici di sintesi, sia per i trattamenti che per la concimazione. Poi, più in collina e precisamente a Cori il bellone di Marco Carpineti, pioniere di un altro vitigno riesumato e portato agli allori che è il Nero buono di Cori. In terra di Tuscia, Trappolini, Mottura e la felice interpretazione del loro grechetto, ma numerosi sono anche i giovani viticoltori che in questo territorio, con cognizione di causa e massima attenzione, stanno lavorando ai prodotti della prossima annata.

Slow Wine è un manuale imperdibile per esperti ed estimatori del mondo del vino, un vero e proprio faro nell’enologia moderna. Numerose le novità che animano la nuova edizione: «La più rilevante riguarda l’assegnazione dei due principali riconoscimenti della guida, ovvero le Chiocciole e i Vini Slow.

Una delle condizioni per ottenerli è, infatti, l’abbandono dei diserbanti chimici in vigna. "Abbiamo pensato che fosse arrivato il momento di mettere paletti ancora più restrittivi per tutelare maggiormente il territorio e chi ci lavora», raccontano Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni, curatori della guida.

I confini rappresentano invece la seconda novità: «abbiamo aperto le pagine alle cantine slovene, separate dal continuum friulano solo dal corso della storia». Ultimi ma non meno importanti, sono annoverati in guida anche i 100 locali in cui bere Slow, per sensibilizzare al consumo intelligente in enoteca e al ristorante.

Ecco tutti i riconoscimenti ottenuti dalle cantine laziali:

3 Chiocciole
Casale della Ioria – Acuto (Fr)
Marco Carpineti – Cori (Lt)
Sergio Mottura – Civitella d’Agliano (Vt)

5 Bottiglie
Damiano Ciolli – Olevano Romano (Rm)
De Sanctis – Frascati (Rm)
L'Olivella – Frascati (Rm)
Proietti – Olevano Romano (Rm)
Trappolini – Castiglione in Teverina (Vt)

1 Moneta
Donato Giangirolami – Latina

Slow Wine. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Curatori: Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni
Pagine: 1120 Prezzo: € 24
Collana: Guide Slow

I numeri
1.943 cantine
193 Chiocciole
169 Bottiglie
118 Monete
24.000 vini degustati
265 Vini Slow
157 Grandi Vini
238 Vini Quotidiani
502 cantine che offrono la possibilità di ospitalità e ristoro

La guida è presentata sabato 15 ottobre alle 10.30 al Nuovo Teatro Verdi di Montecatini Terme durante la conferenza Il futuro del mercato internazionale del vino. Stati Uniti, Francia ed Estremo Oriente raccontati dai grandi buyer.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per