Passa ai contenuti principali

IL CREA PER LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: IL CREA INCONTRA IL PUBBLICO
TUTTI GLI APPUNTAMENTI PER VIVERE UN GIORNO DA SCIENZIATI.

«Il CREA, con la sua filiera della conoscenza attiva nel settore agroalimentare, scende in campo per la Notte Europea dei Ricercatori, per mostrare come i risultati della scienza possano incidere concretamente sulla vita dei cittadini, migliorando sia la qualità dei prodotti consumati, sia la sostenibilità ambientale dei territori agricoli»

Questo il commento di Salvatore Parlato, Commissario Straordinario CREA, che conclude: «grazie a queste iniziative i cittadini acquisiscono maggiore consapevolezza del ruolo fondamentale della ricerca nell’innalzare gli stili di vita,  favorendo la diffusione dell’innovazione nella società».

Anche quest’anno, infatti, il CREA partecipa il 30 settembre alla Notte Europea dei Ricercatori, un’occasione straordinaria di incontro tra il mondo della ricerca e la cittadinanza, con un programma fitto di incontri ed esperienze di laboratorio a cielo aperto. Esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, degustazioni,  giochi scientifici, esposizioni. Questo e molto altro ancora verrà messo a punto dai nostri ricercatori  per rispondere alle richieste dei cittadini, di tutte le età, offrendo loro l'opportunità di diventare scienziati per un giorno.

A Padova, all’interno del Museo Esapolis degli Insetti Viventi (Via dei Colli 28), a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 24:00 saranno allestiti degli stand espositivi dedicati a medicina e bachi da seta, l’uso medico del veleno degli scorpioni, l’analisi farmacologiche da un fossile vivente, il limulo. Bachi, scorpioni, limuli e ragni saranno mostrati nel loro habitat e il loro utilizzo biomedico sarà spiegato approfonditamente.

A Firenze, presso l’Orto botanico (via La Pira), a partire dalle ore 17:00 fino alle ore  20:00 si svolgeranno alcune miniconferenze tematiche sul controllo biologico e l’equilibrio sostenibile in aree toscane di produzione di vini di pregio, con il caso esemplare del ragnetto giallo, sul recupero delle pinete degradate per ripristinare i processi funzionali naturali, in particolare quelli destinati alla mitigazione dei cambiamenti climatici e sulla variabilità dei suoli all’interno di un vigneto permette di ottimizzarne la gestione e valorizzarne le differenti qualità.

Un percorso didattico - divulgativo articolato in visite guidate, esperimenti, giochi scientifici e degustazioni, sarà il protagonista a Roma, presso la sede del CREA Agricoltura e Ambiente (via della Navicella 2-4) dalle ore 16:30 fino alle ore 19:30. Le piante coltivate, il suolo e l’atmosfera, saranno al centro delle attività per spiegare il legame tra la produzione agricola e l’ambiente e l’importanza della biodiversità per la conservazione sostenibile delle risorse naturali.

Degustazioni avranno luogo anche nella sede di Rende (Contrada Li Rocchi, 87036, CS) dalle ore 18:00 alle ore 21:00, con protagonisti gli oli extravergine d’oliva, per scoprirne le caratteristiche sensoriali (olfattive e gustative) e i sapori degli oli calabresi, con le loro peculiarità organolettiche e salutistiche. A seguire una breve presentazione sul libro Etichetta Nutrizionale. Guida alla lettura.

La Notte europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni d’incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per