Passa ai contenuti principali

Grechetto, il volto vero del terroir

Nelle Terre del Grechetto: un bel confronto di territori
Il Grechetto dimostra di anno in anno di aver trovato una strada propria, riuscendo ad avere il giusto apprezzamento quindi non solo in uvaggio, ma anche come protagonista assoluto. 

Il lungo lavoro svolto da alcuni illuminati produttori molti anni fa, sta dando buoni frutti. A confermarlo le degustazioni guidate di “Nelle Terre del Grechetto”, manifestazione che anche quest’anno ha animato il centro del piccolo borgo di Civitella d’Agliano. 


Le strette vie medievali affacciate sulla valle della Teverina sono diventate lo scenario di un percorso calice e tracolla che ha portato in alta Tuscia circa 50 cantine con il loro Grechetto. Un successo meritato vista anche la grande soddisfazione del pubblico presente e di conseguenza del sindaco Giuseppe Mottura, del presidente della Proloco Luca Giuliotti e di tutte le Associazioni di Civitella e dei volontari che hanno contribuito alla riuscita dell’evento.

“Una manifestazione utile per i produttori che hanno la possibilità di confrontarsi su sistemi di allevamento e vinificazioni, e importante per tutti gli appassionati che cercano un modo di bere sempre più consapevole” ha sottolineato il Sindaco aprendo le degustazioni.

Un bel confronto di territori dell’Italia Centrale, in particolare Tuscia, Umbria, ma anche Marche e Toscana. E poi l’ Emilia con il suo Pignoletto, anzi con il suo Grechetto Gentile parente stretto, come confermano le recenti e approfondite analisi sul DNA, del Grechetto di Todi (g5). 

La questione del Pignoletto è particolarmente interessante e per evitare mistificazioni e impianti oltreoceano, dalla vendemmia 2014 il Pignoletto ha cessato di essere il nome di un vitigno ed è diventato ufficialmente quello di un vino e di una località nel Comune di Monteveglio, lasciando all’uva l’appellativo di Grechetto Gentile.

Le degustazioni guidate hanno messo in evidenza le grandi potenzialità di questo vitigno e la sua grande capacità di leggere il territorio rendendone interpretazioni diverse seppure su una linea comune. Un vino dal passo lento, che dopo 5 anni mostra un’energia tutta nuova e che in molti casi sostiene a testa alta percorsi più lunghi senza il rischio di affaticamento. 

La Tuscia da anni, e come già affermato, grazie a Sergio Mottura ne ha fatto uno dei vitigni di riferimento e negli ultimi tempi la lezione di "monsieur Grechetto" è stata accolta e rielaborata da molti vignaioli con ottimi risultati anche nelle versioni più "naturali”.

“Il Grechetto è vitigno che richiede attenzione, soprattutto perché, nonostante sia un vitigno a bacca bianca, presenta un profilo tannico di rilievo. Quello della gestione del tannino credo sia uno dei punti fondamentali di questa degustazione. Nei miei vini e mi sembra un po’ in tutti quelli della Tuscia, si cerca una versione più levigata, mentre in quelli umbri ho notato, con le dovute differenze di territorio e di cantina, che si vada a cercare proprio l’evidenza del tannino stesso”. Ha affermato Sergio Mottura, ribadendo anche il grandissimo valore del lavoro in vigna.

In Umbria, come ha rilevato Corrado Bottai de Le Velette, il Grechetto, pur dimorando nei vigneti da sempre, è stato letto come vitigno dell’Orvieto, per cui il lavoro in purezza è più recente, ma non meno valido. Cesare Corazza, della cantina Lodi Corazza, giunto dai morbidi colli bolognesi, ha parlato della strada intrapresa dal Pignoletto e della sua esperienza con la coltivazione con il sistema GDC (Geneva Double Curtain) che da il meglio di se nelle annate siccitose, è una forma di allevamento nata attorno agli anni ’50 negli Stati Uniti, presso la Stazione Agricola Sperimentale dello Stato di New York a Geneva, le cui caratteristiche principali sono quelle di economizzare gli interventi colturali, accrescere la produttività delle piante e facilitare la meccanizzazione integrale della vendemmia.

Molti i vignaioli che si sono avvicendati nei tre giorni di degustazione per presentare i propri vini e mettersi a confronto non solo con gli appassionati, ma anche con gli altri produttori da Sara Goretti (Goretti, Perugia), a Marco Gialletti (La Carraia, Orvieto), Manuela Rosini (Castello di Corbara, Orvieto), l’enologo Federico Leszczynski (Tenuta Ronci, Nepi) Sergio e Massimo Buzzi (Podere Grecchi – Vitorchiano), Benedetti (Benedetti e Grigi, Montefalco), i Trebotti (Trebotti, Castiglione in Teverina), Carlo Licciardi (Scorsino, Civitella d’Agliano) e Laura e Maria Teresa Verdecchia (Tenuta La Pazzaglia, Castiglione in Teverina) e l’enologo Daniele Di Mambro.

Nelle Terre del Grechetto è una manifestazione che si afferma come punto di incontro e discussione sui temi della vitivinicoltura riuscendo a coinvolgere anche i neofiti in un percorso di approfondimento e di conoscenza. 

Un appuntamento che consiglio di non perdere per tutti gli appassionati di Grechetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per