Passa ai contenuti principali

Eataly sceglie Volcanic Wines

Volcanic Wines da Eataly sotto il segno del "Fuoco"
Per tutto il mese di luglio le prestigiose sedi di Milano, Roma e Torino, hanno ospitato il format ideato dal Consorzio del Soave per la valorizzazione dei vini da suolo vulcanico.

Il direttore del consorzio Aldo Lorenzoni con Oscar Farinetti
Eataly, la catena di negozi del Made in Italy di alta gamma, a luglio, in occasione del "mese del fuoco" ha scelto di ospitare il format Volcanic Wines nelle prestigiose sedi di Milano, Roma e Torino. L'iniziativa, coordinata dal Consorzio del Soave, ha visto la partecipazione di 21 aziende e sottolinea il valore di questo progetto, legato al tema del Vulcano, in termini di comunicazione e valorizzazione territoriale.

Si tratta di un risultato significativo che giunge dopo sei anni di impegnativo lavoro da parte del Consorzio del Soave, che ha coordinato anche la fondazione dell'associazione delle Doc Vulcaniche. Un progetto che ottiene adesso in Italia uno spazio importante dopo il forte interesse suscitato all'estero, in primis al prestigioso Institute of Master of wine di Londra.

Per garantire una coerenza tematica per tutto il mese di luglio nelle sedi di Eataly di Milano, Roma e Torino, sono stati ideati menù ispirati al fuoco, e quindi piatti preparati alla brace o alla griglia, proposti poi in abbinamento a vini nati esclusivamente da suolo vulcanico.

«Il successo di iniziative come quella appena conclusa nelle sedi italiane più rappresentative di Eataly – sottolinea Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio di tutela– dimostra come il Vulcano, oltre a rappresentare una vera e propria “spina dorsale” in grado di collegare tutta l’Italia del vino, sia una chiave di comunicazione chiara e vincente in grado di fare breccia tra i consumatori, sia esperti che neofiti».

Il cibo nasce dalla terra e la terra, per essere fertile, ha bisogno di aratri. Il vulcano è uno di questi. E i numeri sono di tutto rispetto. I suoli costituiti o originati da vulcanoclasti ricoprono circa 124 milioni di ettari nel mondo. in termini di paragone, rappresentano 4 volte la superficie dell’Italia e 20.000 volte la superficie di vigneto iscritta alla DOC Soave.

Questa tipologia di suoli ricopre quindi circa l’1% della superficie della Terra, fornendo però sostentamento al 10% della popolazione mondiale: questo dato meglio di molte parole esprime in maniera chiara il concetto di “fertilità” spesso attribuito alla terra dei vulcani in tutto il mondo.

I suoli vulcanici sono distribuiti prevalentemente lungo i bordi delle placche tettoniche o in loro prossimità. Tra le principali zone vitivinicole mondiali costituite quasi interamente da questo tipo di suoli possiamo elencare Napa Valley (California), Casablanca Valley (Cile), Santorini (Grecia), Rias Baixas (Spagna), Isole Azzorre (Portogallo), Alture del Golan (Israele), Yarra Valley (Australia). In Italia i principali distretti produttivi di questo tipo si trovano nel Soave, nella zona del Vesuvio e dei Campi Flegrei in Campania, sull’Etna e a Pantelleria in Sicilia, oltre che nella zona del Frascati e del viterbese nel Lazio.

Per quanto concerne l’Italia, presa nel suo complesso, la superficie vitata su cui insistono le doc di origine vulcanica ammonta a 17.050 ettari, per una capacità produttiva di 1.262.923 ettolitri di vino, che in termini di bottiglie corrispondo a 150 milioni di bottiglie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per