Passa ai contenuti principali

Vino&Alcol

Trend di mercato in crescita per i vini a basso contenuto di alcol
Un mercato ancora di nicchia ma emergono nuovi consumatori. Tra i fattori di scelta quelli principalmente legati ad un accresciuto interesse per la salute ed al consolidarsi di nuove abitudini di vita

Un nuovo report sull'evoluzione dei comportamenti in materia di vino evidenzia che tra le nuove generazioni di consumatori c'è una buona propensione per i vini a minor contenuto alcolico, un trend in crescita che si va ad affiancare al già affermato fenomeno di preferenza per quelli biologici ed a basso contenuto di solfiti.

Il vino a basso contenuto alcolico rimane una categoria complessa e molto interessante, con diversi mercati che mostrano segnali incoraggianti di crescita, nonostante ostacoli importanti ancora esistenti. Secondo il report “Lower Alcohol Wines - A Multi-Market Perspective 2016” di Wine Intelligence, che ha analizzato l’andamento dei vini a basso tenore alcolico su otto mercati differenti, è dal Nord America che arrivano i migliori segnali di crescita lungo gli ultimi 12 mesi. Il Canada, in particolare, ha mostrato la crescita maggiore anno su anno, con i consumatori che sono passati da 5,1 a 7 milioni. La categoria  che va dai 6 agli 8,5 gradi alcolici è quella che ha visto un aumento particolarmente marcato, con un 22% dei consumatori, il doppio dell’anno precedente.

Attualmente gli Stati Uniti rimangono comunque il più grande mercato per questa categoria di vino, con un trend che si assesta intorno ai 40 milioni di acquirenti, che vanno a comporre il 43% della quota di chi beve vino regolarmente.

Un altro mercato in crescita è quello del Regno Unito, con il 34% dei consumatori che già normalmente acquistano vino a basso contenuto di alcol e un ulteriore 20% che si dice propenso ad acquistarlo. Gran parte dell'interesse a bere vino meno alcolico è dovuto alla crescente preoccupazione per la salute, che riflette una tendenza più ampia di riduzione del consumo di alcol.

La Germania, dove il basso grado alcolico è una caratteristica di molti stili di vini prodotti nel Paese, resta un mercato forte, con il 47% del totale dei bevitori regolari: la percentuale più alta di tutti i mercati analizzati.

Il mercato francese sembra invece essere quello meno vicino a questa tipologia di vino, con un numero di acquirenti che scende drammaticamente da 12 a 7,7 milioni. Il calo dei consumi sembra suggerire un certo pregiudizio: circa un quarto di loro pensa che questa categoria di vini non sia un "vero e proprio vino."

Richard Halstead, CEO di Wine Intelligence, ha dichiarato: "E 'evidente che i vini a basso contenuto alcolico abbiano un forte potenziale di crescita in più mercati, ma per ora, la categoria rimane ancora di nicchia."

"Un fattore cruciale per determinare se questo cambiamento potrà prendere uno slancio significativo, sarà la capacità di questa categoria di vini, di superare quello che è probabilmente ancora il più grande ostacolo: molte persone semplicemente non li conoscono abbastanza."

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece