Passa ai contenuti principali

Xylella e il futuro della viticoltura salentina

Divieto UE a barbatelle di Otranto. Viticoltura salentina a rischio 

Il presidente del Consorzio di tutela Vini Dop Salice Salentino Damiano Reale lancia l’allarme: “Il blocco della commercializzazione compromette la biodiversità viticola del nostro territorio”

Lo spettro Xylella allunga la sua ombra sul comparto vitivinicolo. Non intacca le piante, ma può compromettere concretamente l’identità genetica del patrimonio viticolo salentino. Una preoccupazione concreta che il Consorzio di Tutela dei Vini D.O.P. del Salice Salentino condivide con i suoi circa 3000 viticoltori associati – produttori di uve destinate ai vini della DOC e dell’IGT Salento – e avvalorata dalla decisione europea di non rimuovere la vite dalla lista nera delle piante ospiti del batterio


Nonostante risultati scientifici abbiano dimostrato l’estraneità della vite al contagio, al vaglio del Comitato Fitosanitario Permanente dell’UE ci sarebbe l’ipotesi di un’ulteriore estensione al blocco della commercializzazione delle barbatelle di Otranto di cui si riforniscono i viticoltori del Salento, inclusi gli associati del Consorzio del Salice Salentino.

I test di patogenicità di xylella fastidiosa (ceppo denominato CoDiRO) effettuati sulle viti dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR e dal Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari avrebbero dovuto convincere l’Unione Europea ad escludere la vite dalla lista delle piante ospiti del batterio xylella fastidiosa, ufficialmente considerato come il killer degli ulivi (tesi contestata da più fronti).

Secondo quanto comunicato infatti dal Ministero per le Politiche agricole, i test di patogenicità “sono durati più di 12 mesi e hanno riguardato diverse varietà di vite, dimostrando che le misure fitosanitarie applicate alle piante di vite contro Xylella fastidiosa possono essere abolite in quanto il ceppo batterico presente in Puglia non ha alcun effetto su queste piante. Questi risultati rafforzano quanto sinora evidenziato dalle indagini effettuate nei territori contaminati”.

“Le barbatelle idruntine sono di assoluta qualità con DNA assolutamente locale. Bloccarne la vendita è un danno economico enorme per i vivaisti e per noi vitivinicoltori. Ancora più preoccupante è il rischio di compromettere la biodiversità viticola del nostro territorio” – spiega Damiano Reale, Presidente del Consorzio del Salice Salentino".

“Sono i viticoltori, infatti, a selezionare il materiale produttivo che il vivaista metterà a dimora per ottenere la barbatella. Considerando, però, che gli elementi di propagazione si trovano nelle zone infette, tra qualche anno avremo difficoltà a trovare barbatelle di Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo e altre varietà”.
Innegabile il danno attuale: da una parte l’indotto vivaistico idruntino – secondo polo italiano alle spalle del Friuli – con 800 posti di lavoro, 10 milioni di piantine e un giro d’affari complessivo di 20 milioni di euro in bilico; dall’altra i tanti viticoltori, tra cui molti soci del Consorzio, che hanno investito per mezzo dell’OCM Vino regolata dalla Regione Puglia e che, oggi, rischiano di perdere i benefici perché impediti all’acquisto delle barbatelle dai vivaisti di zona.

Allarme rosso, dunque, anche per il rischio sotteso di perdere il profilo di autoctonia su cui la viticoltura salentina ha costruito la sua immagine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per