Passa ai contenuti principali

Wine Experience: Angelo Gaja su Viticoltura&Clima

Angelo e Gaia Gaja: Le "Stelle" del vino non stanno a guardare. L'ultima sfida al clima che cambia 
Al Wine Experience l'appello di Gaja: "Dobbiamo stare attenti. Dobbiamo proteggere il pianeta e le generazioni future."


Conosciuto in tutto il mondo per i suoi vini, ha girato i cinque continenti per raccontare i suoi prodotti e il percorso che hanno fatto per raggiungere i vertici delle classifiche di quelli più venduti ed apprezzati. E' il re del Barbaresco Angelo Gaja ed ora, insieme sua figlia Gaia, porterà avanti un ultima difficile sfida: affrontare l'inevitabile cambiamento climatico.

"Preservare i vigneti ed anche il pianeta sarà un eredità per le generazioni future". Questo il messaggio di Angelo Gaja, d'altro canto lui è un maestro per quanto riguarda crescita, innovazione e cambiamento. Un uomo che non ha bisogno di presentazioni. La stella che non smette di brillare è parte della storia del vino italiano. Il suo debutto nell'azienda risale al 1961, Angelo, quarta generazione della famiglia, fu pioniere della valorizzazione del Barbaresco nel mondo. Fu il primo a capire che l'export era la carta vincente per il vino italiano: proponendo il suo prodotto sul mercato americano cominciò la grande scalata della sua cantina.

Oggi questa realtà conta 100 ettari vitati in Piemonte e più di 200 in Toscana, affiancando così la produzione piemontese con i più rinomati vini toscani, Brunello di Montalcino in testa, e questo grazie anche all'enologo Guido Rivella che è l'anima di tutti i vini della famiglia Gaja. "Lungo la sua strada di winemaker ha introdotto il concetto di singolo vigneto di Barbaresco, imbottigliamento all'interno della tenuta ed una vinificazione modernizzata", ha detto Bruce Sanderson, Senior Editor and Tasting Director di Wine Spectator, introducendo i partecipanti al Wine Experience.

Con la figlia Gaia al suo fianco oggi Angelo riversa tutta la sua esperienza su questa nuova sfida, ed il cambiamento climatico sarà un test per il loro ingegno e resilienza. "Il vitigno ed il terreno, nella vita del vigneto, rimangono le stesse," dice Angelo. "Quello che cambia sono le condizioni climatiche." Negli ultimi anni, si è potuto osservare che la stagione di crescita delle uve è molto anticipata, con un veloce processo di maturazione; la vendemmia inizia troppo presto ed i parassiti nei vigneti diventano più problematici, anche gli zuccheri e quindi l'alcool aumenta oltre i nostri livelli preferiti."

"Oggi, dobbiamo trovare nuovi sistemi per mantenere viva la nostra vigna", dice Gaia. "La nostra conoscenza e la nostra esperienza non bastano più, perché i cambiamenti sono rapidi, e dobbiamo trovare nuove soluzioni affinché i nostri vigneti possano adattarsi."

La famiglia Gaja sta affrontando attivamente queste nuove sfide, con la collaborazione di esperti consulenti del vigneto, migliorando i terreni con letame di compost trasformato grazie a particolari vermi rossi della California; contro i parassiti, come le falene, viene interrotto l'accoppiamento con l'uso di feromoni, piuttosto che con l'uso di pesticidi. E' stata inoltre aumentata la biodiversità, nello specifico nella loro tenuta in Piemonte, piantando alberi di cipresso e coltivando le api.

Cambiamento climatico a parte, per ora l'azienda si "consola" dimostrando di raggiungere l'apice della qualità con il loro Pieve Santa Restituta Brunello di Montalcino Sugarille 2010, (96 punti, 190$).

Angelo lascia i partecipanti lanciando un appello: "Dobbiamo fare molta attenzione. Bisogna proteggere il pianeta e le generazioni future. "

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per