Passa ai contenuti principali

La Grattachecca

Rinfrescante, gustosa, dissetante: è sua Maestà la grattachecca, la risposta romana al caldo estivo
Regina delle primizie estive sugli argini del Tevere. Dai primi quattro gusti (menta, limone, orzata e amarena) alle infinità di combinazioni di oggi.

Nata all’inizio del secolo scorso, la grattachecca deve il suo nome all’azione di “grattare la checca”, tipica lastra di ghiaccio che all’epoca veniva usata nella conservazione degli alimenti quando ancora non esistevano i frigoriferi. Da allora i chioschi che la preparano sono diventati oasi di refrigerio e punti di incontro serale per romani e turisti.

Da non confondere con la granita, la grattachecca è fatta solo con ghiaccio tritato a mano e i classici gusti di menta, orzata, limone, arancia e latte di mandorla o quelli della tradizione romana come tamarindo, amarena e pezzetti di limone. Un modo tutto romano per dissetarsi durante le torride giornate di agosto.

La Grattachecca si può trovare solo nella capitale, il turista che arriva nel nostro Paese può anche dimenticare di vederla a Firenze o Venezia. Questa bibita che fa del ghiaccio la sua peculiarità, è tipicamente romana, tanto che un paio di anni fa è stata anche inclusa in un test di ammissione ad una università per alcuni studenti che provenivano dal resto d'Italia.

Secondo la leggenda, il ghiaccio tritato con l'aggiunta di sciroppi dolci, era un classico dessert anche per gli antichi romani che, per preparare questa vera e propria prelibatezza, si approvvigionavano di neve che veniva conservata nei ghiacciai delle vicine montagne.

Durante il Rinascimento, nel XVI° secolo, Caterina de 'Medici, portava con se il suo cuoco italiano, per avere la grattachecca sempre a disposizione, anche alla corte reale francese a Parigi.

Molto probabilmente fu inventata, così come la conosciamo oggi, alla fine del XIX° secolo: in cui "Checca" in romanesco sta per blocco di ghiaccio, mentre "gratta", sta a significare raschiare, letteralmente quindi: raschiare il blocco di ghiaccio.

A Roma solo pochi chioschi oramai preparano la grattachecca con ghiaccio grattato da un singolo blocco e non con cubetti di ghiaccio tritati, tra questi sicuramente c'è quello della Sora Mirella, che i romani chiamano ancora affettuosamente con il suo nome, nonostante siano passati anni dalla sua scomparsa. Lei che per oltre 50 anni grattava il ghiaccio, in quel chiosco all’angolo tra Lungotevere degli Anguillara e Ponte Cestio, per offrire al passante, nelle serate d’estate, il gusto fresco ed indimenticabile di limone e cocco, amarena e menta. Ha cresciuto generazioni di romani, ha incantato i turisti come e più di un monumento da fotografare e dove anche Alberto Moravia e Pierpaolo Pasolini venivano qui a trovare ristoro. Un’istituzione cittadina secolare; questo punto di ritrovo è divenuto celebre negli anni per la grattachecca ai frutti di bosco: veri e freschi frutti schiacciati, mescolati al ghiaccio e insaporiti con poco sciroppo. 

In zona Prati invece domina incontrastata Sora Maria: grattachecche dal 1933. Scomparsa nel 2005, ora a portare avanti il chiosco ci pensano i nipoti. Dal 1946 a Parioli c'è il Lemoncocco, celebre per l’omonimo preparato che ha una caratteristica diversa rispetto agli altri chioschi: il ghiaccio viene tritato con una grana più grossa del solito. 

Un altro simbolo che viene naturale associare alla storia della grattachecca è Pallini, azienda romana di liquori e sciroppi, che quest’anno ha compiuto i suoi primi 140 anni. In occasione di questo anniversario, lo scorso luglio è stato anche presentato, presso Eataly Roma, l'evento "la vera grattachecca romana".  

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per