Passa ai contenuti principali

Expo: “Proviamo a definire il vino naturale e... innaturale”

“Proviamo a definire il vino naturale e... innaturale”: Perché no…tanto se ne è parlato tanto poco!
Rieccola, puntuale come sempre, e di certo non poteva mancare, proprio in occasione di Expo: è l’annosa e lunga polemica dei c.d. vini naturali

Sembra proprio non dover finire più, e così dopo tanti anni di definizioni, scontri e confronti, il dibattito si è ora trasferito ad Expo, nel convegno “Proviamo a definire il vino naturale e... innaturale”, organizzato da Eataly e Padiglione Italia. 

Da una parte il mondo scientifico, rappresentato dal professor Attilio Scienza dell'Università di Milano e dal professore Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino, dall'altro il mondo dei produttori, rappresentati da Angelo Gaja e Walter Massa. In mezzo, come da copione, una divergenza di opinioni che ha reso più frizzante il confronto, proseguito poi, e guarda un po’, sui vari social.

“Naturale è tutto ciò che nasce e si sviluppa senza l’intervento dell’uomo” ha esordito il sommo Scienza. “Nel caso del vino, che prevede sempre l' intervento dell’uomo, di naturale c'è ben poco”. Gli ha fatto eco Gerbi: “Il vino non è un prodotto naturale e farlo affidandosi alle fermentazioni spontanee è un modo poco sicuro di fare il vino. E’ giusto usare i propri lieviti, ma a patto che siano buoni, perché nella produzione enoica non ci si può affidare al caso”.

Ben diversa la posizione di Angelo Gaja che vede nel naturale una sfida per il mondo produttivo: “Naturale è un termine che mi piace molto” - ha detto.  “Oggi i consumatori cercano un vino che abbia sempre meno cose, meno chimica all’interno della bottiglia”. E notoriamente un 'naturalista' come Walter Massa, il riscopritore del Timorasso, (che poi sarà “Derthona”), non poteva  che prendere le difese di questo tipo di vino, in quanto “dentro al grappolo c’è già tutto, e dietro, per fare un grande vino, ci deve essere un produttore che sappia essere fine biologo e grande comunicatore”.

Come giustamente fa presente il redattore del Gambero sul suo reportage, da cui ho in parte attinto, “ma basta questo a fare un vino naturale di fronte ad un vuoto legislativo?”. La legge, infatti, riconosce (da troppo poco tempo) i vini biologici, ma non si è mai pronunciata su quelli “naturali”, nonostante, siano parecchie le derivazioni (dall'uso ridotto di solfiti, ai lieviti naturali) che vanno oltre il bio.

Si ricordi a tal proposito che pochi anni fa una nota enoteca romana venne multata per aver inserito la scritta vini naturali su uno dei suoi scaffali e che l'espressione “naturali”,  utilizzata anche da Vinitaly fino al 2012, ha poi lasciato il posto ad una più neutra perifrasi: “Vivit -Vigne Vignaioli Terroir”.

E ancora esistono tutta una serie di manifestazioni riconducibili al naturale, tra cui citiamo VinNatur e Vini Veri. Insomma ci si gira intorno, cercando di non inciampare nella temuta parola. Si arriverà mai ad una conclusione? O forse è meglio che a scegliere siano le leggi di mercato?

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per