Passa ai contenuti principali

Viticoltura&Clima

Cambiamento climatico. Un focus sulle prove clonali
Il caso dell'Australia

Un importante progetto finanziato da Agwa sulla variabilità clonale dei vitigni Chardonnay e Shiraz punta a migliorare la conoscenza nel settore vitivinicolo su come i cloni possono contribuire allo stile dei vini.

Sappiamo quanto possa essere decisiva, in fatto di caratteristiche ottimali e stile di un vino, la giusta collocazione di un vigneto. Ed è in funzione del clima che la sua posizione diventa fattore determinante. Con il cambiamento climatico in atto si va definendo l’importanza delle scelte varietali e clonali sulla produzione delle viti, individuando i cloni più interessanti per le differenti zone regionali.
Il Dr Michael McCarthy, capo ricercatore di viticoltura e sviluppo dell'Istituto del Sud Australia (SARDI), ha detto che proprio la mancanza di tale conoscenza è una delle ragioni principali per cui questo tipo di approccio non si è ancora pienamente sviluppato e che la ricerca in corso sulla variabilità clonale sarà un passo importante per prepararsi ai futuri cambiamenti climatici.

Spiegando che, come nel caso specifico delle aziende vinicole australiane, in cerca di vini con sempre maggiore complessità e differente tipicità regionale, vi è anche la possibilità di dimostrare quanto i cloni possano aiutare ad apportare questa diversificazione. 

"L'industria australiana - spiega - è fortunata in quanto, a causa di una serie di fattori, i vigneti hanno una maggiore longevità a differenza di altri Paesi". "Tuttavia, se le proiezioni sul cambiamento climatico si dimostreranno corrette, i vigneti piantati ora andranno incontro a condizioni climatiche più calde ed asciutte, e questo probabilmente lungo tutto l'arco di vita".

La sfida, quindi, è quella di far comprendere che i cloni dovranno essere piantati ora in considerazione dei futuri scenari climatici. Ma la domanda che ci poniamo è: si possono utilizzare i parametri climatici attuali, separando geograficamente le varietà come surrogato al cambiamento climatico, e di ottenere così alcuni spunti su come i cloni possano reagire ed adattarsi al clima futuro?

Il progetto quadriennale, che ha avuto inizio nel giugno 2013, sta valutando cloni di vecchi impianti. Un protocollo standard di osservazioni  è stato adottato per tutti i cloni di ogni sito, e un data logger registrerà le temperature durante tutto il periodo di crescita della pianta. Nelle vicinanze è stata posizionata una stazione meteo di rilevazione automatica dei dati per descrivere il clima della singola regione.

McCarthy ha detto che i progressi fino ad oggi sono stati incoraggianti e questo è in gran parte dovuto anche all'entusiasmo di tutti i soggetti coinvolti.

In collaborazione con l'AWRI, saranno prossimamente disponibili i dati delle due degustazioni della regione di Victoria.

Per informazioni sulle degustazioni di laboratorio di analisi comparativa e della varietà clonale di Shiraz che si terrà il 12 maggio 2015, cliccate qui.

Per informazioni sulla prossima generazione di impianti e del materiale di lavoro previsto per il 14 maggio 2015, cliccate qui.

Degustazioni in altre regioni sono previste più avanti nel corso dell'anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece