Passa ai contenuti principali

A Vinitaly “The Duel of Wine”

Il sommelier americano Charlie Arturola e il suo ultimo film “The Duel of Wine”

Il vino protagonista di un film-reality. A portare sul grande schermo il panorama enologico italiano e i suoi protagonisti è Charlie Arturola, celebre sommelier e esperto mondiale di degustazione con “The Duel of Wine”, una co-produzione italo-argentina che parla di vino, di sfide e di territorio diretta dal regista Nicolas Carreras che sarà presentata ufficialmente a fine 2014



 di Giorgio Fortunati

Il film, ambientato fra le molte location come Milano, Firenze, Parigi, New York, Miami e i Paesi Baschi, è stato presentato durante la scorsa edizione del Vinitaly. Ed è proprio a Verona che abbiamo avuto l’occasione di incontrarlo. Uruguagio di origine, ma americano d’adozione con base fra Miami e New York, Arturola è un personaggio carismatico che affronta la sua passione con un grande bagaglio di conoscenze ed un entusiasmo contagioso. Parla correttamente cinque lingue e nel 2012 è stato onorato con l’International Wine e Spirits Competition Communicator of the Year Award, sponsoriz-zato da Vinitaly.

“Questo nuovo film – ci racconta – prevede diverse scene girate in Italia, esattamente a Montefalco, in Toscana, nella Valpolicella e nella zona del Barolo. È il secondo film che mi vede protagonista dopo “Il cammino del vino”, realizzato in Umbria e che sta per essere tradotto in italiano. Quello che interpreto in quest’ultimo lavoro è un personaggio enigmatico ed avventuroso, che sfida sul tema del vino le persone che incontra durante i suoi viaggi, con veri e propri duelli in giro per l’Italia, da cui appunto il titolo. Poi ci sarà anche la sfida con i francesi e nei Paesi Baschi, da dove era originario mio nonno. Se vogliamo, si potrebbe anche descrivere come una sorta di sogno ad occhi aperti da parte di un sommelier”. Le molte scene girate nel nostro paese sono un esempio del fortissimo legame che Arturola ha con l’Italia.

“È un paese che amo profondamente – ci dice –, tanto che per me il Vinitaly è ormai un appuntamento irrinunciabile. Il mio primo viaggio in Italia risale a oltre trent’anni fa, quando venni a visitare i vigneti in Piemonte ed in Veneto, dove ho potuto conoscere vini eccezionali come il Durello e il Lugana. Ho iniziato la mia carriera di appassionato del vino proprio a Venezia, quando lavoravo sulle navi da crociera, con il rito irrinunciabile del “prosecchino” sul Canal Grande”. Da allora l’amore di Charlie per i vini italiani è diventato una avventura che continua ancora oggi. “Mi definisco un romantico del vino e quando vengo a Verona per il Vinitaly è sempre una grande rivelazione. Per me la passione per il vino vuol dire andare alla scoperta delle grandi famiglie e del territorio, soprattutto qui in Italia. E poi farli conoscere anche al resto del mondo. Ci sono da voi vini autoctoni, come il Soave, che dovrebbero essere presenti in tutte le carte del mondo, anche se in cima alle preferenze rimangono il Prosecco e l’Amarone”. Un bagaglio di conoscenze enorme, quindi, quello di Arturola che, per quello che riguarda i vini italiani, rimanda anche alla sua amicizia con il mondo Ais. 

“Il mio rapporto con i sommelier di Ais dura ormai da oltre vent’anni – racconta –, duranti i quali ho allacciato una grande amicizia sia con Terenzio Medri che con Antonello Maietta. La formazione dei sommelier italiani è davvero insuperabile, soprattutto per la capacità di comunicare il vino agli appassionati. Negli Stati Uniti questo risulta invece molto più complesso, vuoi per lo slang diverso che per l’aspetto gastronomico completamente differente. Credo comunque che rimanga fondamentale la conoscenza di altri territori nella sommellerie. I giovani sommelier dovrebbero essere stimolati ad andare più spesso all’estero a fare esperienza e assaggiare altri tipi di vini”.

 Giorgio Fortunati con Charlie Arturola e Luca Gardini (Credit: Giorgio Fortunati)

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece