Passa ai contenuti principali

A TAVOLA CON LE SCIMMIE



A TAVOLA CON LE SCIMMIE: HAPPY HOURS AL MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Giovedì 26 Marzo, ore 18.00 A tavola con le Scimmie. Incontro con Elsa Addessi e Elisabetta Visalberghi 

L’importanza di una sana alimentazione, corrispondente alle personali esigenze fisiologiche, fa oggi parte del sapere comune. La preparazione e la consumazione dei pasti non ha solo un valore nutrizionale, anche psicologico e sociale. Seduti intorno a un tavolo, si instaurano relazioni, rafforzano rapporti in famiglia e con amici e ci si confronta a tutte le età. 

E’ un’ esclusiva della specie umana o avviene anche nel resto del mondo animale? Come si comportano, in particolare, a tavola le specie a noi più vicine, i “Primati non umani”?

Tante domande e curiosità verranno svelate nel prossimo incontro della rassegna “Happy Hours 2014–2015”, dal titolo “A tavola con le scimmie?”, giovedì 26 marzo, ore 18.00, al Museo Civico si Zoologia.

Elisabetta Visalberghi e Elsa Addessi, etologhe che da moltissimi anni studiano i primati, illustreranno come le scelte alimentari sono determinate da una moltitudine di fenomeni psicologici e fisiologici che interagiscono in maniera complessa e come l’alimentazione sia frutto di comportamenti radicati nella biologia da migliaia di anni.

Gli studi sul comportamento delle scimmie, le specie animali evolutivamente più vicine all'uomo, permettono di individuare le basi biologiche del comportamento alimentare umano.

In particolare, una simpatica scimmia delle foreste tropicali del Sud America, il Cebo dai cornetti, è un modello animale estremamente adatto allo studio del comportamento alimentare umano poiché la sua biologia e il suo comportamento alimentare presentano numerose caratteristiche in comune con la nostra specie. Dalle ultime osservazioni in Brasile, per esempio, Visalberghi ha identificato una popolazione di cebi che usa strumenti - incudini e percussori - per rompere noci dal guscio molto duro e, in un recentissimo esperimento condotto in natura, ha dimostrato che queste scimmie sono capaci di selezionare il percussore del materiale, dimensioni e peso che lo rendono funzionale.

I risultati delle ricerche sui primati non umani evidenziano come il comportamento alimentare umano non sia più adattativo nell'odierna società del benessere e possono contribuire a spiegare fenomeni quali l'obesità.

La rassegna ‘Happy Hours’ 2014–2015, con 11 incontri condotti da illustri relatori e curati da Gloria Svampa, zoologa del Museo Civico di Zoologia, sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la Sala degli Scheletri del Museo, ad ingresso gratuito su prenotazione, alle ore 18.00

Elisabetta Visalberghi

Dirigente di Ricerca a Roma, presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è autrice di oltre 120 articoli scientifici su riviste internazionali e di alcuni libri fra cui Storie di scimmie (La Stampa, Torino, 1995), The Complete Capuchin, The Biology of the Genus Cebus (scritto con Dorothy Fragaszy e Linda Fedigan per la Cambridge University Press, 2004) e Idee per diventare etologo (Zanichelli, 2006). È stata Presidente della Società Italiana di Etologia e Segretaria Generale dell'International Primatological Society. Ha condotto ricerche sulle capacità cognitive dei primati e sulla biologia del cebo, di cui è una delle maggiori esperte al mondo. Conduce ricerche sulle capacità cognitive dei primati e sulla biologia del cebo (www.ucp.istc.cnr.it). Ormai da 10 anni studia una popolazione di cebi e i moltissimi articoli scientifici che l'hanno accompagnata sono illustrati in un documentario appena uscito intitolato "The bearded capuchin monkeys of Fazenda Boa Vista" fatto da lei ed Alessandro Albani.

Informazioni sul progetto www.ethocebus.net e www.ucp.istc.cnr.it/index.php/news/124-the-bearded-capuchin-monkeys-of-fazenda-boa-vista.

Elsa Addessi


Dottore di ricerca in Biologia Animale, ricercatrice presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ed è stata membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Primatologica Italiana. Ha usufruito di numerose borse di studio, come la NATO-CNR Advanced e la borsa l'Orèal-Unesco “For Women in Science”, per svolgere ricerche in Italia e all’estero. Studia le capacità cognitive dei primati non umani e dei bambini in età prescolare occupandosi in particolare di autocontrollo, ragionamento simbolico, scelte economiche, abilità numeriche e della valutazione del ruolo di fattori biologici, comportamentali e sociali sull’acquisizione di preferenze alimentari


PROGRAMMA


APRILE 2015

9 aprile, ore 18.00

Il vantaggio di sapersi adattare Fulvio Fraticelli (Fondazione Bioparco di Roma)

23 aprile, ore 18.00

Bushmeat. Effetti ecologici, sanitari ed etici del commercio illegale di carni selvatiche

Gloria Svampa (Museo Civico di Zoologia di Roma)

MAGGIO 2014

7 maggio, ore 18.00

Sulle ali del cambiamento Alberto Zilli (Natural History Museum of London, UK)


21 maggio, ore 18.00

Un Pianeta per tutti Gianfranco Bologna (WWF Italia)


HAPPY HOURS
Museo Civico di Zoologia
Sala degli Scheletri, Via Ulisse Aldrovandi, 18 – Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
Programma suscettibile a variazioni

Info
tel.060608 –06 67109270
www.museodizoologia.it www.060608.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece