Passa ai contenuti principali

AZIENDA AGRICOLA F.lli MASSUCCO

 Massucco from vine to wine. Il Roero, tra tradizione e innovazione, tutta la forza del paesaggio

Colline su cui prospera stupendo il vigneto, disseminate di castelli, e di aspetto feudale. Vengono incontro con dolcezza, ma l’impressione di dolcezza dura un minuto. Guardandole bene si scorge, come di trasparenza, il loro fondo bianco, eroso, franoso. La loro attrattiva si accresce quanto più si precisa il fondo duro, violento, ma dissimulato da un velo di dolcezza superficiale
Da Viaggio in Italia di Guido Piovene, Mondadori, Milano 1957




E' sempre emozionante parlare di vitivinicoltura piemontese, sembrerebbe quasi scontato visto il grande successo che questa regione ottiene con la produzione dei suoi vini, fiore all'occhiello dell'Italia enoica. Qualità dei vini e la forza del paesaggio, lasciar andare lo sguardo sulle distese collinari che si succedono a perdita d'occhio, gli antichi borghi e castelli arroccati, il susseguirsi di dolci pendii vitati, i cui filari disegnano rigorose geometrie: sono questi i magnifici scenari delle Langhe, del Roero e del Monferrato, divenute, a testimonianza della grande ricchezza storico-antropologica e delle bellezze paesaggistiche e architettoniche, Patrimonio dell'Umanità.

Così l'Unesco le descrive “Una eccezionale testimonianza vivente della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione, di un contesto sociale, rurale e di un tessuto economico basati sulla cultura del vino”. “I vigneti di Langhe-Roero e Monferrato - si legge nella motivazione ufficiale dell'iscrizione - costituiscono un esempio eccezionale di interazione dell'uomo con il suo ambiente naturale”.

Le Langhe sono attraversate dal fiume Tanaro, che le separa in due zone: a nord il Roero (dal nome della famiglia che ne possedeva il feudo), a sud la Langa. Le colline sono il tratto caratteristico dell’intero territorio, anche se assumono contorni leggermente diversi sulle due sponde del fiume: il Roero, infatti, è contraddistinto da suggestive rocche, ripide e scoscese pareti di roccia che si aprono all'improvviso nel paesaggio. La catena appenninica protegge i pendii collinari dalle correnti d’aria provenienti dal mare: gli influssi mediterranei si incrociano con quelli alpini che frenano le correnti da nord e così le montagne risultano un alleato naturale prezioso.

La zona del Roero è in prevalenza collinosa ed è coltivata principalmente a frutteti e a vigneti: tutti i frutti della terra nel Roero arrivano a esprimersi a livello elevato perché i suoi terreni sono versatili e favoriscono i profumi, grazie alla grande presenza di calcare e di notevoli percentuali di sabbia. E proprio i profumi del Nebbiolo del Roero, che nasce su terreni molto sabbiosi, sono una delle prerogative positive che questo territorio sa regalarci, conferendo di fatto a questo nobile vitigno, sfumature più tratteggiate e rarefatte. La composizione di questi terreni più sabbiosi e soffici permette di produrre anche grandi vini bianchi arricchendoli da decise note fruttate. L’Arneis è l'uva da vino a bacca bianca più nota di questo territorio, una varietà autoctona del Roero chiamata in passato anche Barolo bianco.  

Come non ricordare poi la Barbera, l’uva piemontese per eccellenza e il suo vino protagonista indiscusso delle mense contadine, testimone del quotidiano vivere su tutte le colline piemontesi. Il vitigno Barbera attesta in maniera esemplare la singolare fortuna di questi territori: produrre grandi vini da invecchiamento e al contempo regalare emozioni nei vini più giovani.

Il Roero è un territorio che negli ultimi anni, ha rafforzato la sua immagine puntando proprio su questo rapporto sinergico tra la bellezza del paesaggio e la qualità indiscussa dei suoi vini e questo grazie a quelle aziende, piccole e grandi, che hanno saputo unire tradizione ed innovazione, portando a conoscenza la propria terra oltre i confini regionali, e tra quelli che chiameremmo veri e propri ambasciatori di questo ambiente ad alta vocazione vitivinicola volevamo segnalare la Cantina Massucco.

Siamo nel cuore del Roero sulla collina di Castagnito, l’azienda dei fratelli Massucco è completamente a conduzione famigliare, 4 generazioni di produttori ed enologi che si tramandano la cultura del vino e della terra da padre in figlio, oggi modernizzata mantenendo le tradizioni di un tempo dai due fratelli Loris e Roberto che ci spiegano "I vini nascono dalla cura meticolosa dei vigneti fin dal diradamento a vantaggio della qualità dove si utilizza la lotta integrata. La coltivazione avviene in un contesto di profondo rispetto per l’equilibrio ambientale ricorrendo ad un trattamento antiparassitario che predilige l’impiego di prodotti naturali”. La superficie coltivata a vigneto è di 15 ettari di cui il 40% vini bianchi e 60% vini rossi.

Tra la sua alta gamma di produzione di vini da vitigni autoctoni spicca in assoluto il Roero Arneis docg, un bianco eccellente caratterizzato dai suoi minerali intensi, acidità complessa e frutti freschi, il Roero docg parte della grande famiglia dei “Nebbioli”, 100% Nebbiolo, 2 anni in grande botte (come da tradizione), 6 mesi in bottiglia, buona corposità, tannini evidenti e frutti vivaci grazie ai terreni calcareo argilloso misti a marne sabbiose.



Segnaliamo poi un vino che ci ha colpito in particolare, si tratta di un vigneto storico quale è il Barbera, è una nuova creazione che nasce ad opera dell’enologo Roberto Massucco e Petro Moretti. Attraverso lo studio del territorio hanno riportato in luce, in chiave moderna, una antica tradizione di produzione persa nei decenni scorsi. Prima di tutto si procede con la scelta di un vitigno di barbera che possa dare tannini morbidi e delicati, poi un diradamento fino a 70 quintali per ettaro, con una prima raccolta e vinificazione tradizionale del 70% prevista nel mese di ottobre. Nella seconda fase, una raccolta tardiva di 30/40 giorni con posizionamento del vigneto più alta, poi vinificata e lasciata in barrique di rovere per 6 mesi circa. Il vino delle due lavorazioni viene poi assemblato per dare un insieme di sensazioni tra loro differenti ma che congiuntamente esprimono un’armonia che lo rende unico. Le diverse caratteristiche come la freschezza, l’acidità e il frutto fresco classico della barbera giovane, si uniscono alla dolcezza e al frutto maturo della barbera con appassimento.

La Luna dei Tempi nasce da uve Barbera 100%, nella zona di Castagnito su terreno sabbioso. Il colore si presenta di un rubino intenso tendente al granato. Al naso spiccano i profumi che ci riconducono alla frutta fresca con maturazione avanzata, con la fragranza della prugna, della mora, della confettura, delle spezie e del tostato. All'assaggio il vino è pieno ed avvolgente. Ottima la sua vena acida e la sua leggera e morbida tannicità in un finale lungo, persistente e dal convincente impatto gustativo. Temperatura di servizio 18-20° C, su primi piatti a base di tartufo e formaggi a media stagionatura.

Volevamo sottolineare quello che più è emerso in fase di degustazione, ovvero l'aver ritrovato quel naturale processo in cui la tradizione tramanda se stessa, e questo può avvenire solo ricostruendo la storia degli attori che l'hanno originata e reinterpretata nel tempo.



AZIENDA AGRICOLA F.lli MASSUCCO
Via Serra, 21/C
12050 Castagnito - CN - ITALY
P.IVA/C.F: 03174610042
Tel.: +39-0173 211121 - 211890
Fax: +39-0173 210765
www.massuccowine.com/
info@massuccovini.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece