Passa ai contenuti principali

Agricoltura di città

L’Italia sempre più verde con gli orti urbani
Gustave Caillebotte, Les Jardiniers, 1875-1877
La rinascita degli orti urbani in Italia, frutta e verdura fresca a chilometri zero e non solo: luogo di incontro, di coesione sociale e di educazione anche per i più piccoli: in arrivo progetti per portare gli orti nelle scuole



L'agricoltura urbana rappresenta il collegamento concreto più diretto e antico tra realtà cittadina e cultura contadina. La manifestazione visibile di tale legame è rappresentata dagli orti urbani. Si tratta, generalmente, di piccoli appezzamenti di terreno, in molti casi abusivi, coltivati direttamente dai proprietari o da regolari affittuari. 

Gli orti urbani, quando non sono regolamentati, si caratterizzano per la forma variabile, per le recinzioni ottenute con materiale di recupero e per la loro ubicazione in zone marginali delle città (sponde dei fiumi, aree limitrofe alle linee ferroviarie e alle grandi arterie stradali cittadine, aree abbandonate di proprietà demaniale o privata).

Accompagnando da sempre lo sviluppo e le trasformazioni urbanistiche della città permettono agli "orticoltori urbani" di mantenere un rapporto con la cultura contadina che, nell'immaginario collettivo, è vissuta come cultura delle origini.

Coltivazioni orticole erano presenti all'interno delle aree urbane italiane già dalla prima metà del XIX° secolo, tale presenza accompagnò lo sviluppo della città nei decenni successivi integrandosi alle trasformazioni urbanistiche che in quegli anni caratterizzarono molte di esse, in particolare del nord Italia. In questo periodo e nei primi decenni del secolo successivo, il carattere autonomo e spontaneo degli orti urbani coesiste con iniziali forme di assegnazione e gestione di aree orticole messe in atto direttamente da imprenditori industriali attraverso i cosiddetti "villaggi operai".

Ma è con il boom della produzione industriale della seconda metà del XX° secolo che il fenomeno degli orti cittadini assume proporzioni importanti. Il grande sviluppo industriale che negli anni '50, '60 e '70 caratterizza fasce importanti del territorio settentrionale italiano investe in particolare le cosiddette aree periurbane, cioè quelle zone di "transizione" tra città e campagna destinate storicamente ad accogliere determinate attività (grandi impianti industriali, infrastrutture ferroviarie e aeroportuali, cimiteri, ecc.) e che in quegli anni furono inglobate all'interno delle città, caratterizzandosi però per il diffuso degrado e l'isolamento sociale tipici dei quartieri dell'estrema periferia cittadina. Sono queste le zone in cui saranno edificati i complessi abitativi destinati alla nuova manodopera industriale proveniente dalle regioni dell'Italia meridionale, e sono queste le aree in cui il fenomeno degli orti urbani avrà il suo massimo sviluppo.

Il caso di Torino è significativo a riguardo: nella città piemontese, nel 1980, su una popolazione residente di 1.143.263 abitanti risultava una superficie ortiva di 146,4 ettari. L'ampiezza del fenomeno spinse l'Amministrazione Comunale, nell'ambito di un ampio progetto di riqualificazione di aree marginali della città e di regolamentazione degli spazi ortivi in esse presenti, ad avviare il primo studio italiano sul fenomeno degli orti urbani. Il progetto fu preceduto da una attenta analisi del fenomeno sul campo (la prima del genere in Italia) dalla quale emerse che gli artefici del boom orticolo torinese erano gli immigrati meridionali: contadini, braccianti, pastori che, costretti a trasformarsi in operai nelle grandi fabbriche, mantenevano un rapporto con la loro cultura d'origine attraverso la coltivazione di decine di migliaia di piccoli appezzamenti, ricavati lungo le rive dei fiumi cittadini, lungo le reti ferroviarie, i tracciati viari e in qualunque altro pezzo di terreno residuale.

Un’integrazione al reddito, ottenuta con grande fatica (spesso i terreni si presentavano come vere e proprie discariche), ma anche la volontà di recuperare valori ed esperienze lontani attraverso strumenti come la terra e l'agricoltura legati al vissuto di questi nuovi contadini operai. L'orto dunque si rivelava elemento di identificazione per gli immigrati, ma non solo; esso rappresentava anche opportunità di svago, di impiego del tempo libero, un'occasione di ritrovo.

Il riconoscimento dell'importanza sociale del fenomeno orti urbani e l'esigenza di contenerne gli aspetti di spontaneità e abusivismo, si tradussero, negli anni '80, nella redazione dei primi regolamenti per l'assegnazione di aree orticole ai cittadini interessati da parte delle amministrazioni comunali. Collegati alle politiche a favore delle classi disagiate (anziani, disoccupati, disabili), i regolamenti per assegnazione degli orti in base a criteri sociali rappresentano il primo passo verso la fine della spontaneità del fenomeno.

Il primo regolamento italiano di orti sociali comunali fu redatto a Modena nel 1980, in virtù del quale furono assegnati, a pensionati di età superiore ai 55 anni, sei orti su un terreno suburbano non edificabile. Da allora molte amministrazioni comunali, soprattutto in Italia settentrionale, hanno fatto altrettanto, andando incontro a una sempre maggiore richiesta dei residenti di terra da coltivare. Gli orti urbani vengono generalmente dati in comodato d’uso gratuito con destinazione al consumo familiare e non a scopo di lucro. Secondo una ricerca della Coldiretti in Italia nel 2013 già occupavano un'area di 3,3 milioni di mq.

Un altro aspetto interessante degli orti è che non danno semplicemente la possibilità di ottenere frutta e verdura, ma rappresentano anche un luogo di incontro, di coesione sociale e di educazione anche per i più piccoli. Al giorno d’oggi infatti molti bambini, soprattutto quelli che vivono in città, non sanno distinguere una zucchina da un cetriolo, non hanno mai sentito la sensazione della terra tra le mani e sono convinti che il latte sia prodotto dal supermercato.

Come possiamo pensare che le generazioni future abbiano rispetto per il cibo  se non siamo noi, per primi, ad insegnarglielo? Ecco che da questo punto di vista gli orti comunali ci vengono in aiuto. Così molti sono affidati ad asili e scuole in modo che i bambini possano diventare piccoli agricoltori e capire quanto è importante quello che mangiamo: quanto tempo e quanta fatica occorre per far crescere anche solo una piccola piantina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per