Passa ai contenuti principali

Vino&Bouquet

Come si forma il bouquet del vino? Tutto dipende da due enzimi
Georg Flegel, Bouquet di fiori autunnali e vino, XVII° sec.

E' noto che la maggior parte dei composti aromatici si trovano nella buccia dell'uva e che la loro concentrazione aumenta con la maturazione. Non tutto dipende da quello che avviene in cantina


La maggior parte dei vini mondiali sono prodotti da circa 20 diversi vitigni, che hanno tutti il loro tipico aroma. Ciò è dovuto ai terpeni, una categoria diversificata di sostanze chimiche. Ricercatori tedeschi hanno ora identificato due enzimi che determinano il contenuto in terpeni,e quindi in intensità aromatica, delle uve. I risultati potrebbero svolgere un ruolo importante nel futuro sviluppo dei nuovi vitigni.

Dallo Chardonnay al Sauvignon, al Merlot, ogni vitigno ha il suo profilo aromatico caratteristico. Il motivo per cui un vino bianco ha sia note fruttate o floreali o un rosso ha sapori di noce moscata o di frutti di bosco è tutta una questione di composizione dei terpeni. Questi composti si accumulano come matura l'uva, soprattutto nella buccia. Il numero di terpeni formati dipende da fattori esterni come, per esempio, le condizioni del suolo o le ore di sole.

Ma i terpeni contribuiscono solo per l'aroma se sono in uno stato libero, come il Prof. Wilfried Schwab dal Biotechnology di TUM del programma Natural Products, spiega: "I terpeni sono biochimicamente modificati nel metabolismo delle piante, di solito mediante glicosilazione, ovvero abbinamento con gli zuccheri. I terpeni attivi dal punto di vista aromatico sono però quelli liberi. Nella uve Riesling, per esempio, solo il 20% dei terpeni sono allo stato libero.”.

Il gruppo di ricerca guidato da Schwab ha studiato i principi biochimici della glicosilazione dei terpeni. Essi hanno identificato due enzimi che trasferiscono i gruppi di zucchero per vari terpeni. "Quello che abbiamo scoperto qui è un meccanismo fondamentale che potrebbe essere rilevante per la coltivazione di nuove varietà di uva o il miglioramento di quelli esistenti" afferma Schwab.

I selezionatori potrebbero quindi specificamente selezionare vitigni con un profilo genetico che probabilmente hanno una più elevata percentuale di terpeni liberi, quindi particolarmente aromatici. Infatti se la pianta produce pochi enzimi, il livello di attività sarà basso.

I terpeni svolgono un ruolo importante nel settore dei cosmetici. La ricerca potrebbe aprire anche nuovi scenari. Potrebbero essere create fragranze a base terpenica, ma glicosidate. Gli enzimi potrebbero essere usati per controllare il rilascio degli aromi, ad esempio prolungando l'effetto dei deodoranti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per