Passa ai contenuti principali

vini&scienza

IL CLIMA HA DECISO LO SVILUPPO DELLA VITICOLTURA EUROPEA
I secoli intorno all’anno Mille offrirono all’Europa un clima caldo che spinse la viticoltura a latitudini elevate fino in Scozia e nelle Alpi. Una fase in cui questa attività si espanse anche nelle vallate alpine e occupò intere regioni europee 



Verso la metà del XIV secolo il continente subì i primi effetti della “piccola glaciazione” che con la grande gelata del 1709 distrusse gran parte della viticoltura. Nel continente cambiò la localizzazione dei vigneti: questa coltivazione scomparve dall’Inghilterra e dalle valli interne delle Alpi. La carestia alimentare portò alla diffusione della peste nera e in campo viticolo alla produzione di vini di basso grado. 

Nobiltà e alto clero si rivolsero alle produzioni del Mediterraneo orientale e arrivarono in Italia ed Europa settentrionale le malvasie, i vinsanti e i moscati dolci della Grecia: il loro successo stimolò la produzione di vini simili in molte località italiane e sulle coste orientali dell’Adriatico. Attività favorita anche dalla conquista nel 1564 di Creta da parte dei turchi che privò Venezia di vigneti dove c’era maggior produzione di malvasie. 

La città italiana non rinunciò al mercato di questo vino e ne favorì la produzione in vari luoghi, diversi dalla varietà originale, chiamandoli malvasia. Fu il primo esempio in Europa di un vino che con il suo nome denomina tanti vitigni. Gli agronomi coevi, per aiutare i viticoltori a produrre vini dolci anche in condizioni climatiche sfavorevoli, suggerivano tecniche per migliorare sovramaturazione e vinificazione. 

Diversa risposta di Francia e Veneto agli effetti della gelata. Nel bordolese furono bonificate le terre paludose, si attivò una viticoltura di bassa resa per vendemmie ritardate; si iniziò anche a classificare le uve per qualità e provenienza per soddisfare il mercato inglese, molto più raffinato di quello francese. 

In Veneto invece si sviluppò una viticoltura produttiva senza innovazione di processo nella vinificazione e conservazione. Mancava quello stimolo all’esportazione di questi prodotti destinati al mercato di Venezia dove si vendevano i migliori vini del Mediterraneo orientale sul mercato nord europeo. 

Escluso dalla crisi climatica il sud Italia divenne luogo privilegiato per produrre vini dolci. Dal porto di Tropea partirono grandi quantità di vino, denominati greci, destinati ai mercati del nord Europa, in concorrenza con le malvasie veneziane e i vini forti francesi.



Attilio Scienza Ordinario di Viticoltura Università degli Studi di Milano

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per