Passa ai contenuti principali

Anticipazioni Slow Wine 2015 Emilia Romagna

Anticipazioni Slow Wine 2015: c’è molto fermento (anzi, rifermento) in Emilia Romagna
Negli ultimi anni l’Emilia Romagna ha confermato la sua attitudine a essere un territorio vitivinicolo vivo e complesso che, per assurdo, può apparire poco dinamico a causa di quello che a volte sembra un vagare senza direzioni precise



In realtà molto si muove, anche se non sempre in modo omogeneo e compatto. In mezzo alle grandi produzioni dei colossi cooperativi e privati spiccano tante piccole realtà animate da vignaioli virtuosi, che ricercano vini più identitari ed espressivamente diversi, dimostrando come nuove vie, anche nella gestione di vigna e cantina, siano possibili.

L’impressione èche i Colli Piacentini siano la zona che sfrutta meno la bellezza del proprio territorio e la ricchezza della propria biodiversità. Eppur qualcosa si anima, e con piacere annotiamo i notevoli passi avanti che stanno compiendo due interessanti produzioni: la prima riguarda la nuova tendenza a realizzare vini bianchi rifermentati in bottiglia, principalmente da uve ortrugo e malvasia, metodo che sembra possa finalmente aiutare soprattutto l’Ortrugo a trovare una propria identità e una propria collocazione commerciale. La seconda è in realtà più una conferma che una novità: ci sentiamo di affermare che, grazie alla presenza sul territorio della malvasia di Candia aromatica, i Colli Piacentini possono aspirare a diventare una delle più importanti zone vinicole italiane per la produzione di vini passiti (potendo contare peraltro sull’esistenza di singolari produzioni quali il Vin Santo di Vigoleno).

Le Terre dei Lambruschi continuano a essere il territorio che registra la crescita più interessante e il maggior fermento: l’annata 2013 ci ha restituito vini pieni e fragranti, di bella sottigliezza ed essenzialità, soprattutto tra i rifermentati naturalmente in bottiglia, la tipologia oramai privilegiata dagli amanti del vino.

Il vitigno di gran lunga più rappresentativo dei Colli Bolognesi è l’autoctono pignoletto: il millesimo 2013 ha regalato vini di ottima qualità, grazie alle benefiche piogge primaverili e alle buone escursioni termiche che hanno caratterizzato tutta l’estate sino al momento della vendemmia, garantendo un interessante sviluppo dell’aromaticità tipica del vitigno. La pratica antica della rifermentazione in bottiglia, purtroppo poco diffusa, dà luogo a espressioni di Pignoletto davvero convincenti e marcatamente territoriali.

A quasi cinquant’anni dalla nascita della Doc Sangiovese di Romagna si può sostenere senza timore che la produzione si è sempre più concentrata sulla qualità, grazie allo sforzo costante e alla passione di numerosi piccoli produttori, tra i quali sono in deciso aumento i sostenitori della viticoltura naturale. La vendemmia 2013 ha riportato buone performance, con Sangiovese fragranti e ampiamente godibili, mentre le Riserve 2011, figlie di un’annata più difficile da gestire, hanno tuttavia riservato qualche piacevole sorpresa. Molto interessanti infine alcune espressioni di Albana, l’altro importante autoctono romagnolo, attorno al quale si stanno concentrando gli sforzi qualitativi e interpretativi di molti.


Vino Slow
Arcaica 2013, Paolo Francesconi
C.P. Vin Santo Albarola 2004, Barattieri
C.P. Vin Santo di Vigoleno 2004, Lusignani
Il Mio Malvasia 2012, Camillo Donati
Pignoletto rifermentato in bottiglia Bersot 2013, Gradizzolo – Ognibene
Romagna Sangiovese Longiano Sup. Primo Segno 2012, Villa Venti
Sabbia Gialla 2013, Cantina San Biagio Vecchio

Grande Vino
Albana di Romagna Passito Regina di Cuori Ris. 2011, Gallegati
GS 2011, Costa Archi
Romagna Sangiovese Oriolo Thea Ris. 2011, Tre Monti
Romagna Sangiovese Sup. Pietramora Ris. 2011, Fattoria Zerbina
Romagna Sangiovese Vigna 1922 Ris. 211, Torre San Martino

Vino Quotidiano
C.B. Pignoletto Cl. 2013, Fattorie Vallona
C.B. Pignoletto Cl. 2013, Manaresi – Podere Bellavista
Colli Romagna Centrale Sangiovese Bosco 2013, Tenuta Pertinello
C.P. Bonarda Frizzante 2013, Casa Benna
C.P. Malvasia Frizzante Emiliana 2013, Lusenti
Gutturnio Frizzante 2013, Barattieri
Gutturnio Frizzante 2013, Baraccone
Lambrusco di Sorbara del Fondatore 2013, Cleto Chiarli
Lambrusco di Sorbara Leclisse 2013, Paltrinieri
Lambrusco di Sorbara Selezione 2013, Francesco Vezzelli
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Bolla Rossa 2013, Corte Manzini
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Vigneto Cialdini 2013, Cleto Chiarli
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Fontana dei Boschi 2012, Vittorio Graziano
Levante 90 2013, Denny Bini – Podere Cipolla
Romagna Albana Bianco di Ceparano 2013, Fattoria Zerbina
Romagna Sangiovese Serra Assiolo 2012, Costa Archi
Sasso Nero del Nure 2013, Romagnoli

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per