Passa ai contenuti principali

In scientia et vino veritas

In scientia et vino veritas: l’influenza delle caratteristiche del territorio sul vino spiegate dall’ENEA
Una giornata di studio ad Orvieto tra scienza, geologia e vino
Una giornata di studio sugli effetti della natura geologica del suolo sulla vitificazione e sulla vinificazione a cura di ENEA e SoGeI Società Geochimica Italiana, con il patrocinio del Comune di Orvieto e dell’Associazione Italiana di Geologia e Turismo  



Sono molti i fattori naturali, antropici e storico-culturali che influenzano le caratteristiche di un vino e producono effetti sia nella fase di “vitificazione” che in quella di “vinificazione”. In particolare, elementi come la composizione del substrato e del suolo, le caratteristiche geomorfologiche, il clima, che vengono racchiusi nel concetto di terroir, insieme alla tipologia del vitigno, il metodo di coltivazione, di produzione e di conservazione, definiscono un “luogo” che infonde particolari caratteristiche di tipicità ed unicità al vino.

Il laboratorio di Biogeochimica Ambientale dell’ENEA aveva già in passato svolto, in collaborazione con Università ed altre istituzioni, attività di ricerca fornendo un valido contributo alle conoscenze scientifiche in questo specifico ambito. Tali attività avevano riguardato, tra l’altro, lo sviluppo di strumentazioni innovative per la misura in tempo reale di parametri importanti del processo di vinificazione e studi sulla presenza di elementi e sostanze che possono caratterizzare il vino o influenzarne le proprietà organolettiche.

L’influenza delle caratteristiche del territorio sul vino sono stati al centro della giornata di studio “Scienza, geologia, vino e territorio. In scientia et vino veritas”, organizzata lo scorso aprile da ENEA e SoGel (Società Geochimica Italiana) presso il Palazzo del Popolo di Orvieto, con il patrocinio del Comune di Orvieto e dell’Associazione Italiana di Geologia e Turismo, in collaborazione l’Ordine dei Geologi dell’Umbria. 

Tra i partecipanti ci sono anche rappresentanti delle Università di Pisa, Firenze, Camerino, Perugia e Modena, del Politecnico di Torino, del CNR, del CRA e di alcune aziende produttrici.

È opinione ormai acquisita che le caratteristiche di un vino siano influenzate in maniera determinante da un insieme di molti fattori naturali quali la composizione del substrato e del suolo, le caratteristiche geomorfologiche, il clima, oltre che dal tipo di vitigno, dal metodo di coltivazione, di produzione e di conservazione.

Ciascuno di questi elementi ha un suo effetto nelle fasi di “vitificazione” e “vinificazione”, e la loro somma conferisce tipicità e unicità al vino. Questa idea, che incorpora il concetto di terroir, comprende non solo fattori fisici, chimici, ma anche antropici e storici. Tutti i fattori lavorano insieme per creare un “luogo” che infonde particolari caratteristiche al vino. Si inizia con la roccia e il suolo che ne deriva, attraverso il clima e le pratiche di coltivazione dei vigneti, per finire con l'arte dell’enologo e la percezione del consumatore.

Il fattore più importante, che influenza anche buona parte degli altri, è la natura geologica del luogo. Infatti, oltre a determinare il tipo di terreno, il contenuto minerale di questo, la sua struttura, il contenuto d’acqua, la disponibilità di nutrienti, essa influenza la morfologia del paesaggio e insieme il microclima, le tecniche di coltivazione e la stessa disposizione dei vigneti nella regione. La geologia del terreno è un fattore così decisivo da determinare le diversità non solo in ambito regionale, ma addirittura fra vigne limitrofe e con stesse tipologie di vitigni.

Fino a qualche decennio fa, alla base della viticoltura c’era la vite come centro di tutta l'attenzione, mentre il terreno era visto semplicemente come un mezzo inerte per fornire i nutrienti e l'acqua necessari per la crescita della pianta. Oggi i vigneti sono visti giustamente come agroecosistemi, con molti fattori che “lavorano” insieme e la vite è solo uno di essi.

Ma la conoscenza scientifica intorno al vino non si esaurisce qui, sempre più vengono applicati metodi e tecniche sviluppati ad esempio per rilevare frodi o semplicemente per determinare le caratteristiche del vino, a volte senza neanche la necessità di aprire nessuna bottiglia. La realizzazione di strumenti, quali specifici sistemi di informazione territoriale, aiuta ad inserire il  vino in un contesto più ampio di fruizione del territorio e della cultura legata ad esso.

La nostra comprensione del sapore del vino - in termini sia di sua percezione da parte dell'uomo che della sua base chimica – è, dunque, cambiata moltissimo negli ultimi anni. Questa è una zona estremamente interessante di studio, che attraversa i confini disciplinari e sconfina persino nella filosofia e nella psicologia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per