Passa ai contenuti principali

Nelle Terre del Grechetto 2014

Nelle Terre del Grechetto dal 25 al 27 luglio a Civitella d’Agliano
Da venerdì 25 a domenica 27 luglio Nelle Terre del Grechetto, la manifestazione dedicata al Grechetto in tutte le sue declinazioni torna a Civitella d’Agliano. Un percorso enogastronomico nel centro storico del paese con visite in cantina, degustazioni guidate e cena in piazza "Per Bacco sotto le stelle"



Questo luogo di incroci e di passaggi, lembo di terra di confine fra Lazio, Umbria e Toscana ospiterà più di 50 cantine per un Banco d’assaggio che si svolgerà in un suggestivo percorso con calice e tracolla tra le strette vie medievali del borgo aperte su scorci di intensa bellezza paesaggistica.

Il Grechetto è un vitigno a bacca bianca autoctono dell’Umbria e la sua storia è indissolubilmente legata a quella della sua vicoltura e che occupa un posto di rilievo nel panorama ampelografico di questa regione, nella quale è presente in quasi tutti i disciplinari di produzione dei vini bianchi a Denominazione d'Origine Controllata.

Originario della Magna Grecia, fu importato in Italia dagli Etruschi circa 3000 anni fa, e ha poi trovato il suo habitat ideale nei territori collinari attraversati dal Tevere. Recentemente sono state fatte indagini molecolari che hanno smentito il legame con le uve greche, ed hanno invece rilevato che il Grechetto conosciuto in Umbria è geneticamente simile al Pignoletto diffuso in Emilia Romagna e alla Ribolla Riminese.

L’evento si aprirà venerdì 25 luglio alle 18.00 presso la Sala Consiliare di Civitella d’Agliano con il convegno moderato da Sergio Mottura: “Grechetto e Pignoletto: nel segno del territorio”. Interverranno Marco Esti, professore di Enologia dell’Università della Tuscia con un lavoro su “Nuovi risvolti olfattivi del Grechetto: il ruolo del vitigno e del lievito”; Daniele Di Mambro, enologo con “La vinificazione dei cloni g5 e g109”; Niccolò Barberani, enologo, presidente del Consorzio di Tutela Vini del Lago di Corbara con “Il Grechetto nel territorio di Orvieto: una grande eterogeneità geomorfologica che converge in un prodotto caratteristico e unico”.

Interessanti e recenti scoperte archeologiche che testimoniano la presenza della vite in zona da tempi remoti saranno illustrate sabato 26 luglio alle 18.00 presso il Salone della Cultura di via Marconi nel convegno: “Note preliminari sullo scavo archeologico in loc. Spoletini – Torricella” interverrà il Prof. Marcello Spanu, dell’Università degli studi della Tuscia introduce Maria Letizia Arancio della Soprintendenza per i per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale.

Appuntamenti da non mancare sono le degustazioni guidate. Nelle tre serate, all’ombra del cassero dei Monaldeschi, Sandro Sangiorgi scrittore, giornalista enogastronomo e direttore di “Porthos”, Giampaolo Gravina, giornalista enogastronomo vice curatore della Guida ai Vini de L’Espresso, e Stefano Asaro giornalista enogastronomo della guida “Slow Wine” di Slow Food. ci condurranno alla scoperta delle caratteristiche di base del vitigno e delle sue evoluzioni territoriali. 

Durante tutta la manifestazione sarà possibile visitare la mostra fotografica “Enologicamente”, Cassero dei Monaldeschi, orario 10.00 – 24.00 e la sera mangiare piatti tipici nella bella piazza centrale.



Il programma completo

VENERDÌ 25 LUGLIO
ore 18.00 Sala Consiliare Convegno “Grechetto e Pignoletto: nel segno del territorio”
Interverranno Marco Esti, professore di Enologia dell’Università della Tuscia “Nuovi risvolti olfattivi del Grechetto: il ruolo del vitigno e del lievito”; Daniele Di Mambro, enologo con “La vinificazione dei cloni g5 e g109”; Niccolò Barberani, enologo, presidente del Consorzio di Tutela Vini del Lago di Corbara “Il Grechetto nel territorio di Orvieto: una grande eterogeneità geomorfologica che converge in un prodotto caratteristico e unico”
ore 20.00 Apertura del percorso enogastronomico per le vie del centro storico
ore 21.00 Per Bacco sotto le stelle
ore 22.00 Cassero dei Monaldeschi Degustazione guidata da Sandro Sangiorgi
scrittore, giornalista enogastronomo e direttore di “Porthos” (prenotazione consigliata)
ore 22.00 Intrattenimento musicale “Jazz in blue’s”

SABATO 26 LUGLIO
ore 18.00 Visita in cantina Sergio Mottura (prenotazione obbligatoria)
ore 18.00 Salone della Cultura – via Marconi Convegno:
“Note preliminari sullo scavo archeologico in loc. Spoletini – Torricella”
interviene il Prof. Marcello Spanu (Università degli studi della Tuscia)
introduceMaria Letizia Arancio (Soprintendenza per i per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale)
ore 20.00 Apertura percorso enograstronomico per le vie del centro storico
ore 21.00 Per Bacco sotto le stelle
ore 22.00 Cassero dei Monaldeschi Degustazione guidata da Giampaolo Gravina
giornalista enogastronomico vice curatore della Guida ai Vini de L’Espresso
(prenotazione consigliata)
ore 22.00 Intrattenimento musicale

DOMENICA 27 LUGLIO
ore 18.00 Degustazione e premiazione vini emergenti
“L’eccellenza del prodotto famigliare Civitellese”
ore 20.00 Apertura percorso enograstronomico per le vie del centro strorico
ore 21.00 Per Bacco sotto le stelle
ore 22.00 Cassero dei Monaldeschi Degustazione guidata da Stefano Asaro
giornalista enogastronomio della guida “Slow Wine” di Slow Food (prenotazione consigliata)

“PER BACCO SOTTO LE STELLE” CENA IN PIAZZA
Menu fisso cena € 15,00 vini esclusi
VENERDÌ 25
Frittate e panzanella
Lasagne con zucchine
Pollo alla cacciatora e Contorno di stagione
Assaggi nelle postazioni
Piazza Unità d’Italia pasticceria secca € 3,00
Piazza Garibaldi fritti € 5,00
Piazza S. Antonio affettati e formaggi € 5,00
Mulino bruschette € 3,00

SABATO 26
Farro e crostini misti
Penne all’amatriciana
Contorno di stagione

DOMENICA 27
Panzanella, Fusilli al pesto, Grigliata mista, Insalata
Percorso (bicchiere e tracolla omaggio)
3 degustazioni € 5,00
7 degustazioni € 10,00
15 degustazioni € 15,00
Degustazione guidata € 3,00

INFO:
Luca 338 2752268
Sara 389 4722807
Michela 328 2452696 – michela@carlozucchetti.it
civitellapro@libero.it -
www.prolococivitella.it
fb: www.facebook.com/NelleTerreDelGrechettoCivitellaDAgliano

Mostra fotografica “Enologicamente”, Cassero dei Monaldeschi, orario 10.00 – 24.00

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece