Passa ai contenuti principali

GoWine: “Che grana…il Grignolino!”

Al via sabato 26 luglio la prima edizione di  “Che grana…il Grignolino!”: incontri e degustazioni con una varietà storica del vino piemontese
A cura di GoWine la prima edizione di un evento che si propone di contribuire a promuovere e divulgare la conoscenza del vino Grignolino, antica anima piemontese


Nel 1800 era definito "spiritoso e leggero, il vino più gentile di tutti". L'importanza per il patrimonio vitivinicolo piemontese, il suo stretto legame con il territorio astigiano e alessandrino, lo hanno portato ad ottenere nel 1973 la Denominazione d'Origine Controllata. Il riconoscimento ufficiale ha incoraggiato i viticoltori ad incrementare nuovamente la coltivazione di questo vitigno più difficile, più delicato, più "da signori" rispetto ad altre varietà più resistenti e con maggiori rese.

Il Grignolino emerge nella storia degli antichi vitigni piemontesi, e trova la sua culla d’adozione nel territorio tra Asti e Casale Monferrato. Il nome deriva quasi sicuramente da “grignole” termine dialettale astigiano ad indicare i vinaccioli particolarmente numerosi. È un vitigno molto esigente in fatto di clima e terreni, difficile da coltivare e vinificare , ma regala un vino originale, imprevedibile ed estroso che accoglie appassionati consensi.

Di colore rosso rubino più o meno tenue, al naso regala un profumo delicato con note fruttate e di sottobosco spesso accompagnate da caratteristici sentori di pepe bianco. Al palato si presenta austero e raffinato, asciutto per la tipica presenza di tannini con retrogusto gradevolmente amarognolo.

A tavola il Grignolino è poliedrico, molti sono infatti i piatti con cui si sposa, da quelli di tradizione del territorio di origine come la muletta, il salame crudo del Monferrato ad alcuni piatti di pesce molto saporiti, ad esempio le sarde o le acciughe fritte.

L’associazione Go Wine, da sempre impegnata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni italiani, ha raccolto l’attenzione di una pattuglia di produttori vinicoli del territorio, intenti a motivare un rinnovata attenzione verso il pubblico, a favore di uno dei vini che storicamente firmano il patrimonio viticolo della regione Piemonte.

Nasce così nel Comune di Grana, sulle colline astigiane, nel cuore della produzione del Grignolino d’Asti, la prima edizione di un appuntamento che, fra incontri e degustazioni, farà il punto sulla produzione e darà voce a tante diverse etichette.

“Che grana…il Grignolino!”, nasce dunque dalla collaborazione fra alcuni produttori vinicoli e l’associazione Go Wine e d’intesa con il Comune di Grana e la Pro Loco di Grana.

L’appuntamento è fissato per sabato 26 luglio 2014 dalle ore 18.30 alle ore 23.30.

Il centro del paese si trasformerà in un banco d’assaggio tutto dedicato al Grignolino: i produttori presenti direttamente e disposti lungo la via centrale del paese di Grana, animeranno le degustazioni raccontando il territorio ed i vini in degustazione. Una speciale Enoteca raccoglierà le etichette di altre aziende in modo da offrire uno spaccato significativo sulla produzione in Piemonte.

Uno spazio sarà riservato ai prodotti tipici, con la presenza della locale Pro Loco e dell’Agriturismo Cà del Medic che prepareranno alcune specialità creando un menù da gustare in abbinamento alle degustazioni del Grignolino.

Un sabato di festa in una serata di metà estate!

Tutti gli aggiornamenti e le aziende presenti sul sito www.gowinet.it

Programma ed orari:
SABATO 26 LUGLIO 2014
ore 18.30: Apertura dei banchi d’assaggio alla presenza dei produttori; punto gastronomico con degustazioni di piatti tipici a cura della Proloco.
Ore 23.30: Chiusura delle degustazioni.


Per informazioni: Go Wine Eventi – Tel. 0173 364631 Fax. 0173 361147 stampa.eventi@gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece