Passa ai contenuti principali

Consorzio del Soave: nasce la “Green Label”

Sostenibilità nel Soave: parte la "Green Label" per tutta la Doc
Da maggio tutti i produttori aderenti alla denominazione potranno richiedere l’etichetta al Consorzio, che si è fatto promotore del progetto, secondo la metodica LCA (Lyfe Cycle Assessment), in collaborazione con Sprim Italia



A partire dal prossimo maggio tutte le aziende che producono Soave potranno decidere di inserire in retro etichetta la “Green Label”, cioè l’etichetta verde che è il risultato del progetto voluto dal Consorzio del Soave e nato in collaborazione con SPRIM Italia, teso ad attestare il grado di sostenibilità del “Sistema Soave”.

Etichetta verde si propone, attraverso l’utilizzo della metodica scientifica e riconosciuta dell’LCA (Lyfe Cycle Assessment), di calcolare l’incidenza sull’ambiente di tutte le fasi lavorative all’interno della filiera vinicola, dall’impianto del vigneto fino alle ditte che producono bottiglie, dalla lavorazione in cantina alla movimentazione delle merci fino al consumatore finale.

Sono 18 i parametri presi in esame a cui corrispondo specifici valori numerici: cambiamento climatico, assottigliamento dello strato di ozono, acidificazione, eutrofizzazione acque dolci, eutrofizzazione marina, tossicità umana, formazione di ossidanti fotochimici, formazione di particolato atmosferico, ecotossicità terrestre, ecotossicità acque dolci, ecotossicità marina, radiazioni ionizzanti, occupazione suolo agricolo, occupazione suolo urbano, trasformazione suolo naturale, utilizzo di acqua, utilizzo di risorse naturali (fossili e metalli). Questi 18 parametri vengono analizzati e suddivisi dal sistema in tre classi d’analisi: aria, acqua, suoloI tre valori così ottenuti vengono a loro volta sintetizzati attraverso un algoritmo che fornisce un indicatore unico globale del grado di sostenibilità del sistema produttivo.

<<Sono numerosi oggi i sistemi di analisi relativi alla sostenibilità – spiega il direttore del Consorzio Aldo Lorenzoni -. A questo proposito noi bbiamo scelto di basarci sulla metodica LCA perché ufficialmente riconosciuta a livello internazionale. Questo studio condensa graficamente in una etichetta una lunga serie di valori che presi singolarmente non comunicherebbero nulla al consumatore generico. E’ una sfida in più per il Consorzio del Soave che si propone di divulgare il valore intrinseco di un sistema produttivo che genera reddito e qualità nel massimo rispetto dell’ambiente>>.

L’etichetta che i produttori sceglieranno di aggiungere sul retro della bottiglia è una sintesi grafica che corrisponde ad un valore medio, calcolato sulla base dei dati relativi a 1500 aziende viticole, attive su oltre 2000 ettari di vigneto. Attraverso un’intervista, precisa e puntuale, è stato chiesto all’azienda di porre l’attenzione a tutti quei processi produttivi che comportano l’utilizzo e la trasformazione di energia: i dati raccolti sono stati in seguito rielaborati attraverso la metodica LCA da parte di SPRIM Italia, azienda partner del progetto che li ha sintetizzati in un istogramma. La prima azienda che ha scelto di inserire la green label in retro etichetta è stata Cantina di Monteforte, presto seguita da altre aziende.

Da sempre il tema della sostenibilità è caro al Soave e negli anni è stata data molta attenzione alle tematiche relative all’ambiente e alla sua tutela. A tal riguardo il Consorzio del Soave ha ottenuto nel 2006 il certificato di gestione ambientale e nel 2012 il premio “Eco-friendly”, ricevuto per la pubblicazione “Il Soave tra identità e sostenibilità”; a questi premi si aggiungono numerosi altri progetti come E-CO2 che mira al recupero dell’anidride carbonica di fermentazione, risultato vincitore al concorso Italia Camp nel 2012. Adesso con la metodica LAC  e Green label(la raccolta dei dati è partita nel 2007) il Consorzio aggiunge un nuovo, importante tassello al capito sostenibilità.




Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece