Passa ai contenuti principali

VULCANIA A PITIGLIANO



A Pitigliano è di scena la quinta edizione di Vulcania la più importante manifestazione per la valorizzazione dei vini da suoli di origine vulcanica.
Quest'anno l'iniziativa si svolgerà nella suggestiva cornice di Pitigliano, arroccata su uno sperone di tufo nello splendido territorio della Maremma toscana.

Dal 15 ail 17 giugno, sarà possibile conoscere meglio questa realtà tutta peculiare del nostro Paese, con incontri, degustazioni aperte al pubblico e un banco di assaggio rivolto agli operatori delle principali doc vulcaniche italiane.

Vulcania è l’associazione delle doc vulcaniche nata sulla scia dell’omonimo forum internazionale dei vini bianchi da suolo vulcanico, ideato dal Consorzio del Soave quattro anni fa.

Il vulcano infatti rappresenta una chiave di lettura trasversale ed innovativa nella comunicazione del vino, in grado di essere compresa da tutti e non solo dagli addetti ai lavori.

Forti di questo valore il Consorzio del Soave, insieme ai Consorzi di Etna e Campi Flegrei, di Gambellara, del Bianco di Pitigliano, del Lessini Durello e dei Colli Euganei, ha dato vita ad una vera e propria associazione, finalizzata alla promozione internazionale dei vini Bianchi da suolo vulcanico.

La finalità è quella di promuovere a livello internazionale i vini bianchi da suolo vulcanico. È stato importante, e lo sarà ancora di più nel diffondere questa iniziativa, constatare la presenza di esperti, giornalisti, studiosi tra cui Attilio Scienza, docente di viticoltura all'Università di Milano, Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio Tutela Vini Soave, Antonio Paolini, giornalista enogastronomico, oltre a tutti i presidenti dei Consorzi coinvolti.

Il suolo vulcanico è uno dei più particolari per la produzione di vino, essendo caratterizzato dalla presenza di minerali non ancora consumati da metabolismi biologici, maggiormente concentrati e in grado di conferire alla vite tante sostanze importanti per lo sviluppo dell’acino. Altro punto a favore del suolo vulcanico è la grande eterogeneità di minerali - nessuno prevale sull’altro - che vanno dal fosforo, potassio, zolfo, calcio, sodio, magnesio sino ai microelementi quali ferro, manganese, rame, zinco, molibdeno nonchè ceneri molto fini ad elevata permeabilità ed è proprio dalle sabbie da eruzione, ben diverse da quelle presenti sul letto di un fiume, che si creano le condizioni per ottenere bianchi complessi e sapidi, difficilmente ottenibili in altre zone grazie appunto alla ricchezza di fosforo, magnesio e potassio che donano soprattutto mineralità e acidità.

Inoltre in molte delle aree di questo tipo (Campi Flegrei, Pantelleria, Salina, Vulcano e alcune isole Canarie) le viti sono ancora a piede franco, non intaccate dalla fillossera. Questo tipo di viti non innestate hanno in sé un valore aggiunto perché la pianta è più longeva e robusta, e resiste a siccità, calcare e salinità. Caratteristiche queste, che fanno dei vini nati da suoli vulcanici prodotti unici, di gran pregio e con un'identità forte che è importante portare alla luce.

"In queste condizioni di alimentazione, l'uva riesce a produrre sostanze aromatiche, elementi distintivi della qualità, molto diverse da quelle che potrebbe formare in suoli calcarei o di natura alluvionale. L'Italia ha una caratteristica che non ha nessun paese vitivinicolo del mondo: l'avere tanti suoli vulcanici dove sono coltivate tante varietà e dove naturalmente si possono produrre tanti vini, che possono diventare una grande esempio di qualità per il nostro territorio" (Attilio Scienza).

Per info e contatti:
Vulcania 2013 Pitigliano su Facebook
vulcaniapitigliano@gmail.com
Tel. 338-7932222



Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece