Passa ai contenuti principali

IV Festival Internazionale del Cinema Patologico

In occasione della prossima ricorrenza del 35° anno dall’emissione della legge 180, dal 10 al 14 aprile 2013 si terrà a Roma la 4a Edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico, presso il Teatro Patologico di Via Cassia 472.

Dopo la visione di oltre 200 film arrivati da tutto il mondo ne sono stati scelti 20 che saranno proiettati durante le giornate del Festival.

Elemento innovativo dal punto di vista artistico e sociale di questo Festival unico al mondo è la giuria, composta da ragazzi disabili psichici.

Teatro terapia o neurochirurgia? Chi salverà i matti?
Questo il tema del documentario shock Marat Sade di Dario D’Ambrosi (Presidente e Direttore Artistico del Teatro Patologico), prodotto da Rai Cinema, che aprirà la IV edizione del Festival Internazionale del Cinema. La sfida-provocazione tra un artista (D’Ambrosi) e un neurochirurgo (Prof. Enzo Esposito): D’Ambrosi sostiene che per curare la malattia mentale il Teatro è più efficace dello psicofarmaco e la neurochirurgia, mentre il famoso neurochirurgo afferma che gli unici risultati certi li dà la chirurgia.

Nel documentario Marat-Sade, mentre D’Ambrosi assieme ai ragazzi disabili psichici è impegnato nella messa in scena dell’omonima opera di Peter Weiss, nella sala operatoria dell’ospedale ’Neuromed’ il Prof. Esposito sta eseguendo un difficilissimo e delicatissimo intervento al cervello…

Quest’anno il Festival ha aperto all’Europa con la partecipazione del Goethe Institut e il patrocinio dell’Accademia di Spagna a Roma.

In programma il docu-film Berg Fidel della regista tedesca Hella Wenders e la performance Corpo in Divenire della coreografa spagnola Marisa Brugarolas, la proiezione del video di danza integrata Un dìa qualquiera della regista Lola De Pablos, oltre al documentario Café La MaMa E.T.C.: the house is open di Fabrizio Croce, Antonio Messia e Donatella Querci, prodotto da UIL TV.

Non mancheranno appuntamenti musicali e dibattiti che affronteranno tematiche legate alla disabilità ai quali prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni e del mondo della medicina.

L’Evento Cinematografico culminerà oggi con la premiazione del lungometraggio e del cortometraggio vincitore, selezionati dalla giuria in un periodo di formazione precedente al Festival.

Volevo segnalare la proiezione del cortometraggio "BU-BU SETTETE" (PEEK-A-BOO...) dei registi Daniel Merendoni e Fabio Pompili Rossini di cui quest'ultimo ne è anche interprete.

Una storia urbana in una Roma cruda e tagliente dove il protagonista vive la sua nemesi sognando un innocenza ormai perduta.




Domenica 14 aprile

18.00: Proiezione del cortometraggio Un dia cualquiera di Lola De Pablos
18.30: Incontro e dibattito con il Neurochirurgo Prof. Enzo Esposito
19.00: Premiazione
20.00: ’Flash Mob Patologico’ con i ragazzi della giuria, Francesco Santalucia e Mauro F Cardinali
21.00: Proiezione dei film vincitori




INFORMAZIONI
www.teatropatologico.it,
teatropatologico@gmail.com;
Tel. 06 334.34.087,
Cell. 389 42.90.799

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece