Passa ai contenuti principali

Pinot Nero in purezza



Un Pinot Nero con l'accento Toscano

Questo articolo vuole essere un aggiornamento del precedente “Vini di Vignaioli, gli artigiani del Vino Naturale si incontrano alla Città dell’altra Economia”, nel viaggio virtuale attraverso le regioni d’Italia incontrate alla manifestazione ho purtroppo passato la Toscana, era troppo tardi, non sono potuto tornare indietro, ma ci vado oggi, direttamente e senza soste stavolta.

La Cooperativa Voltumna è una giovane realtà.
Siamo a Dicomano un piccolo paese del Mugello sull’Appennino Toscano non lontano da Firenze.
Una dorsale ricca di gente semplice, di bellezze naturali ancora incontaminate, ma anche di difficoltà climatiche, dove la temperatura è spesso di 4-5 gradi in meno rispetto alle normali zone vinicole, dove la gente crede ancora in quello che fa ed è orgogliosa di portare avanti le esperienze, fatte di piccoli successi e tanti sacrifici.

Un Manifesto ambizioso forse, quello di questa Cooperativa, ma semplice ed efficace, costruire un progetto collettivo dove si possa sperimentare la passione per l’agricoltura in un continuo e naturale confronto tra uomo e natura, una comprensione della vitalità della terra senza che questa venga forzata e dove il lavoro dei singoli unendosi si sviluppi superando il predominio di un’agricoltura intensiva.

La Cooperativa Voltumna, lo ricordo utilizza i metodi di coltivazione biologica spingendola verso quelli biodinamici, i vitigni sono Sangiovese e Pinot Nero.

Tre tipologie di vino, Sangiovese in purezza, Pinot Nero in purezza ed un blend di Sangiovese e Pinot Nero.

All’assaggio il loro Querciolo 2010 igt un Sangiovese in purezza è forse risultato ancora troppo giovane per essere apprezzato in pieno, ma è tipico per questo vitigno, e comunque rispecchia bene i sangiovese di razza, aldilà di una zona che, per gli aspetti climatici, si differenzia rispetto ad altre zone più vocate.

Un altra marcia per il Pinot Nero che in queste zone ha trovato un suo habitat naturale e anche se non ha l’accento francese, non aspettiamoci un Borgogna, ha però l’anima toscana di grande tipicità, sicuramente negli anni a venire svilupperà una sua propria identità di grande vitigno di terroir.

Volevo sottolineare che è nata di recente “L’Associazione Appennino Toscano - Vignaioli di Pinot Nero” è un piccolo gruppo di nove produttori di quella che potrebbe essere definita “L’altra Toscana” vitivinicola che sta portando avanti l’ambizioso progetto di coltivare il Pinot Nero, il cosiddetto enfant terrible, un vitigno estremamente ostico, difficile, che richiede un particolare clima, un terreno idoneo e una cura maniacale da parte del vignaiolo, ma capace di dare vini straordinariamente longevi e piacevoli.

Ed inevitabilmente il Pinot Nero di questa Cooperativa mi ha sorpreso. Il colore rubino con le chiare trasparenze tipiche del pinot nero e con una bella brillantezza. Al naso ritrovo tutti quei sentori vivaci del pinot nero che unisce ai tipici profumi di sottobosco quei piacevoli sentori giovanili di marasca e fragola matura. Un vino di grande freschezza, bella la pulizia che esprime in bocca, con vena acida sincera e vivace, con tannini lievi e finale prolungato.

Una menzione speciale va poi al loro Zeno, un blend di uve Sangiovese e Pinot Nero, un connubio interessante, dove il Pinot va a smussare in parte il carattere del Sangiovese, ne esce un vino abbastanza equilibrato tra tannino e acidità, sicuramente meno femminile del Pinot Nero in purezza, ritrovo ben distinti i due caratteri dei vitigni ancora un po’ separati, è pur sempre un 2010, con il tempo si arrotonderanno e sono curioso di riassaggiarlo fra qualche anno.

Il viaggio è completato e ne sono uscito sicuramente più arricchito mi è piaciuta questa simpatica Cooperativa Toscana, spero che non si fermi e continui la strada intrapresa sempre con nuove sfide.



Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece