Passa ai contenuti principali

Il Tintilia del Molise

Il Tintilia è il vitigno più intimamente legato alla storia ed alla tradizione della civiltà contadina del Molise, una delle tante cose rare e preziose all'interno di uno scrigno di bellezze inedite 
E’ piccolo il Molise, una terra che spesso veniva dimenticata o associata alla vecchia denominazione “Abruzzi e Molise” come se volesse significare un'unica realtà. Questa piccola-grande regione ha in sé invece delle peculiarità territoriali ben distinte



Qualcuno l’ha definita "uno scrigno di bellezze inedite" e non sbagliava, in poche migliaia di chilometri quadrati sono comprese quasi tutte le diverse tipologie paesaggistiche, dai monti alle colline, dalle pianure ai boschi rigogliosi, ai fiumi e al mare.

San Felice del Molise è un piccolo comune molisano adagiato su un colle che domina le valli più basse e che dunque permette di apprezzare un suggestivo scenario. Insieme ai comuni di Acquaviva Collecroce e Montemitro costituisce la minoranza etnico-linguistica di origine croata nel Molise: in effetti il paese ha orgogliosamente conservato la lingua degli antenati e l'atmosfera tipica di quei paesi dove tutto è figlio della produzione locale.

Qui si coltiva un vitigno che ha chiare origini spagnole: il Tintilia che è da considerare il vitigno più intimamente legato alla storia ed alla tradizione della civiltà contadina del Molise.

Fino a qualche decennio fa’, sulla sua origine e caratterizzazione morfologica e genetica c'era solo incertezza e confusione: in un primo momento infatti, era stato considerato un equivalente generico dei vitigni Bovale Grande e Bovale Sardo, in base ad un accostamento fenotipico.

Alla luce invece di recenti studi effettuati sul DNA e in virtù delle fonti documentarie, si può oggi affermare che il Tintilia sia arrivato in Molise nella seconda metà del ‘700 sotto la dominazione spagnola dei Borboni. Deriva dunque il suo nome presumibilmente dall'etimo "Tinto" che in lingua iberica significa "rosso".

Questa nuova varietà si acclimatò così bene, grazie alle sue notevoli doti di adattamento (il Tintilia è un vitigno rustico che resiste bene al freddo, alle malattie ed all'attacco di muffe), da diffondersi sul territorio molisano tanto rapidamente che, alla fine dell'800, era senza dubbio la varietà maggiormente coltivata in tutto il territorio del Molise e considerata necessaria nelle zone regionali più interne, dove andava ad apportare maggiore corpo e colore ai vini con poco tono e debole struttura.

Nel dopoguerra si è assistette ad un progressivo abbandono delle vigne, proprio nelle zone di antica coltura del Tintilia, tanto da considerarlo virtualmente scomparso dalle superfici vitate regionali. Le recenti tendenze consumistiche volte alla riscoperta dell'originalità, hanno ridestato invece l'interesse per il vitigno legato alle antiche genti molisane, che si identifica sempre più come una delle tante eccellenze sconosciute della regione e che può ora mirare ai mercati più qualificati e sempre più esigenti.

La Cantina Cipressi è con il loro pluripremiato Tintilia la portavoce della rinascita di questo vitigno autoctono molisano. Una azienda a conduzione famigliare che ha sempre creduto nelle grandissime potenzialità enologiche della propria terra.

A circa 500 metri sulle colline dell'Appennino molisano, al confine con l'Abruzzo, su un colle dal quale è possibile emozionarsi alla vista del mare e delle vicine isole Tremiti, si estendono i vigneti intervallati da querceti, distese di campi di grano e girasoli.

Questa azienda si presenta oggi come il maggior coltivatore di questo raro vitigno che copre solo il 3% della superficie vitata regionale. 

Belle le impressioni del loro Tintilia Macchiarossa 2008, si presenta di un bel colore rosso rubino intenso. 

Al naso è intenso, complesso, fine, con note floreali di viola, lavanda e sentori di frutti di bosco, amarena e spezie con un gusto pieno e avvolgente. 

Emergono piccoli frutti rossi molto maturi e in confettura, amarena e mora, frutta secca come la noce, note speziate di vaniglia e liquirizia e ancora sentori di macchia mediterranea, sottobosco e accenni balsamici. 

In bocca è secco, caldo, abbastanza morbido, con una buona freschezza, tannico e sapido. Di buon corpo, intenso e con una lunga persistenza gustativa.

Maturazione e affinamento, 6 mesi in serbatoi di acciaio inox, 6 mesi in barriques di rovere francese, 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Abbinamenti con secondi piatti importanti come arrosti e tagliate di carni rosse, formaggi di media stagionatura.

Una curiosità: alla mostra vinicola di Parigi nel 1900, un vino molisano, il Sannio Rosso, composto da uve Tintilia, veniva premiato con la medaglia d'oro.

www.cantinecipressi.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per