Passa ai contenuti principali

Il Pinot Grigio

Il Pinot Grigio e "un ombra de vin ramato"
Fermo fuori dal Bàcaro il Beppin guarda la striscia di acqua del canal, l’uomo che passa lo scorge scrutando quel volto assorto tra pensieri e fumo di sigaretta. Lui è il vecchio professor Beppin e quel pomeriggio verso l’imbrunire forse, chissà, ha ancora in testa i versi di Mann: ”Questa era Venezia, la bella lusinghiera e ambigua, metà fiaba e metà trappola...



I versi del poeta dolcemente ci accompagnano alla scoperta di questa città "nella cui atmosfera corrotta l'arte un tempo si sviluppò rigogliosa, e che suggerì ai musicisti melodie che cullano in sonni voluttuosi". Ma forse non è ancora tempo di dormire, forse c’è ancora un altro Bàcaro che ci aspetta: «Un’ombra de vin ramato, par piaser!»

Il Bàcaro è la classica Osteria veneziana dove possiamo trovare, oltre al Beppin, anche una vasta scelta di vini al calice accompagnati spesso da spuntini e semplici piatti della tradizione. Il nome Bàcaro viene dai "bacari", un termine che a sua volta deriva, guarda un po', proprio da Bacco il dio del vino, ma secondo un'altra teoria deriva da "far bàcara", un espressione veneziana per "festeggiare".

"Bacari" poi si chiamavano una volta anche i vignaioli e i vinai, che venivano a Venezia con un barile di vino per venderlo in Piazza San Marco. Il bicchiere del vino che si beveva, si chiamava "ombra" perché questi venditori di vino seguivano l'ombra del campanile per proteggere il vino dal sole.

Tra i tanti vini in mescita nel Bàcaro troviamo ancora il vin ramato del Beppin, che altro non è che il famoso Pinot grigio così come lo producevano all’epoca della Repubblica di Venezia, quando la vinificazione si faceva fermentando il vino a contatto con le bucce: erano quelle a dare colore perché rilasciavano gli antociani, pigmenti colorati delle uve a bacca rossa.

Ne veniva fuori un vino bianco dal riflesso rame, appunto, diverso dal rosato. Che si trattasse di Pinot si apprende dai contratti commerciali della Repubblica di Venezia.

Il Pinot Grigio, spesso viene definito impropriamente come un’uva bianca, ma non lo è. Il nome stesso è un chiaro riferimento al fatto che siamo di fronte ad una varietà non perfettamente bianca.

Si tratta infatti di una derivazione del Pinot Nero e, senza entrare in dettagli di genetica, è sufficiente osservare la colorazione del grappolo per verificarlo.

E’ stato per molti anni vinificato in bianco diventando uno dei vini più "alla moda" della produzione italiana. Un successo che ne ha permesso l'impianto non solo in Veneto, ma anche in Friuli ed in Alto Adige.

Oggi alcuni produttori sono tornati a vinificarlo come una volta. Con le moderne tecniche di vinificazione pellicolare ottengono dei risultati eccellenti, facendo emergere così grandi vini fruttati, profumati e di ottima struttura.

Il Pinot grigio è conosciuto in Alsazia come Pinot Gris che ha raggiunto un grande livello qualitativo. Ma lo troviamo anche in Germania dove è chiamato Ruländer, nel Valais in Svizzera dove è chiamato Malvoisie e in Ungheria dove è noto come Szürkebarat. Incredibile quanto un vitigno ci possa accomunare e raccontare di sé.

Ma il vino è anche questo, storie che si intrecciano e che ci fanno riunire intorno a un tavolo di un Bàcaro insieme al nostro Beppin e citando una frase dalla bellissima pubblicazione “Bàcari a Venezia”: <scoprirne con lui la vera essenza che è soprattutto quella dello spirito dell’uomo. Quando egli sente la voglia di comunicare, di sedersi, assieme, di incontrarsi per parlare, ridere e scherzare e magari piangere e pregare, bere, mangiare, perdonare e dimenticare.>

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per