Passa ai contenuti principali

Il vitigno che verrà

I possibili scenari in un mondo del vino che sta cambiando
L'utilizzo delle scoperte fatte in questi anni sul genoma della vite permetteranno di ottenere piante meno vulnerabili nei confronti delle malattie e più adattabili ai cambiamenti climatici. Nei prossimi anni queste ricerche decideranno della localizzazione di vigneti in Europa e dello stile dei vini che saranno in questi prodotti




Finita l’epoca dei vitigni apolidi, detti anche internazionali, coltivati ormai ovunque, i cui vini sono sempre più destinati alla fascia più bassa del mercato e della confusione generata da una pletora di denominazioni di origine senza tradizioni, né meriti qualitativi, ci si interroga su quale futuro dovrà attendersi la viticoltura italiana. 

La querelle ancora irrisolta sulla primazia del vitigno sull’ambiente e viceversa, nel determinismo della qualità di un vino appartiene ormai alla storia della viticoltura e ha visto, fino all’epoca dei lumi, il prevalere del luogo di produzione su quello della varietà. Molte sono le analogie con l’ostracismo attuale dell’opinione pubblica nei confronti della genetica, dove prevalgono le opinioni etiche su quelle di sostanza.

La moda effimera dei vitigni antichi o autoctoni ha riportato in auge il ruolo cruciale del vitigno nella comunicazione del vino in un’epoca nella quale non si ha tempo per gli approfondimenti geografici e del ruolo dell’aura che ne accompagna l’origine e la storia, nei confronti di un consumo fatto più con il cervello che non con il palato.

Di questi vitigni ci si ricorda solo il loro nome perché curioso, vernacolare: abbiamo ormai dimenticato, a distanza di pochi anni, le sensazioni gustative del loro vino, spesso prodotto con tecniche enologiche non coerenti con le caratteristiche del vitigno e la località sperduta dove sono coltivati.

Cosa fare allora? Quale cammino intraprendere in un periodo di grandi cambiamenti nei confronti dei consumi, degli stili di vita e non ultimo del clima? L’elemento pervasivo in ogni scelta, sia essa produttiva o di consumo, è la globalizzazione: da molti accettata per l’apporto positivo sulla complessità culturale e sui riscontri mercantili, da altri considerata inquietante e pericolosa e per questo rifiutata. 

È opinione diffusa tra i produttori ed i consumatori che sia la maggiore responsabile della crescente banalizzazione delle caratteristiche sensoriali dei vini prodotti in tutte le parti del mondo. Non trascurabile in questo senso anche il ruolo della comunicazione e delle guide, fortemente condizionate da tipologie di vini “perfetti”, ma senz’anima e che non sanno operare quell’elogio dell’imperfezione, imperfezione che non è difetto e che spesso è alla base di un vino controcorrente, di un vino innovativo. 

Ma la globalizzazione ha operato anche in direzione opposta, creando nuove occasioni per forme di produzione alternative, facendo ricorso a forme di viticoltura alternativa come la biodinamica, nel tentativo di mantenere forme di viticoltura che le pressioni del progresso scientifico tendono a sconvolgere.

Ma rivolgersi alle filosofie new age per produrre vino non ha molto senso, così come rifugiarsi in una tradizione che è vista come l’antidoto ai mali prodotti dalla ricerca. Nulla di più falso perché - come dicevano Hossbawn e Ranger in L’invenzione della tradizione - le tradizioni sono sempre state inventate e reinventate per soddisfare gli scopi di persone che volevano, attraverso queste, legittimare il loro potere.

A chi invoca il ritorno della tradizione nella produzione di vino si può invece rispondere che il modo più efficace per attuarla è quello di un suo “tradimento fedele”. Il paradigma interpretativo che ha mosso nei secoli il progresso viticolo è stato l’innovazione genetica, rappresentata dalla circolazione varietale e dalla selezione degli incroci intenzionali e spontanei. 

Se vogliamo dare seguito alla provocazione che una grande catena di distribuzione inglese ha utilizzato per stimolare l’interesse dei suoi consumatori nei confronti del consumo del vino (“prova qualcosa di nuovo oggi”), l’unica risorsa oggi disponibile è quella di introdurre nella nostra viticoltura dei nuovi vitigni.

Possiamo attingere al grande bacino genetico transcaucasico (circa 800 vitigni da valutare nei nostri climi), ai risultati dei programmi di miglioramento genetico per incrocio in corso presso molti centri di ricerca e soprattutto dobbiamo intraprendere nuovi progetti di incrocio, utilizzando le scoperte fatte in questi anni sul genoma della vite, anche per ottenere piante meno vulnerabili nei confronti delle malattie e più adattabili ai cambiamenti climatici, che nei prossimi anni decideranno della localizzazione di vigneti in Europa e dello stile dei vini che saranno in questi prodotti.

Le paure vanno esorcizzate pensando che Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Pinot nero, Syrah, Grillo e moltissimi altri vitigni sono il risultato di incroci ben riusciti che hanno determinato il successo di molte zone viticole. Perché rinunciare oggi a questa possibilità?

Attilio Scienza

Atti della I° giornata di studio sul vino. Innovazione: il vino che berremo 



  

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per