Passa ai contenuti principali

Montecompatri-Colonna "Virtù Romane"

Castelli Romani: dalla "fojetta" al Virtù Romane
«Per chi non è stato a Roma dirò che dalla Porta San Giovanni in Laterano, guardando a scirocco, si scorge dopo quattordici miglia di una pianura leggermente ondulata, ove non sorge un albero ma solo sepolcri e infranti acquedotti, si scorge, dico, nel vapore de' giorni sereni, una linea di monti azzurri di grandiose forme che, partendo dalla Sabina, si vengono alzando con variati e graziosi contorni sino ad una punta più elevata di tutte, detta Monte Cavi. Da questa s'abbassa di nuovo la catena, e con un declivio moderato ed una lunghissima linea, scende alla pianura e vi si perde a non gran distanza dal mare.»
Massimo D'Azeglio, I miei ricordi


Ricordo quello che per me fu da ragazzo uno dei miei primi viaggi con mio padre <oggi si va ai Castelli> mi disse. Era una domenica pomeriggio, l'aria tiepida primaverile entrava nella Giardinetta ed io con il finestrino abbassato mi godevo il paesaggio che dalla pianura della campagna romana saliva dolcemente verso i Colli Albani.

La nostra gita era la classica "gita fuori porta" e la sua meta elettiva erano i Castelli Romani, mitico luogo dove trovare la rinomata e ormai storica "fraschetta" che mio padre e gran parte del popolo romano conoscevano molto bene.

Qui si viene per mangiare una merenda a base di pane e porchetta e bere quel fresco vino bianco nella sua classica "fojetta". E come allora, oggi, questa tradizione è rimasta intatta, ed insieme a tutto il suo folklore.

Tra i vecchi vigneti intorno alla fraschetta nel tempo sono nate diverse aziende produttrici di vino di tutto rispetto che attraverso gli anni hanno dato prova che in questa zona si può fare vino di qualità.

Il Frascati, il Marino, il Colli Lanuvini, sono i vini bianchi per eccellenza di questo territorio, un terreno vulcanico quello dei Castelli, dove il vitigno a bacca bianca ha trovato una sua dimensione di tipicità, il Trebbiano giallo e verde, la Malvasia del Lazio o Puntinata, Bonvino bianco, Bellone, vigneti autoctoni che qui hanno trovato il loro habitat ideale.

Segnalo con piacere un vino di Montecompatri-Colonna il "Virtù Romane", di un produttore che ha saputo valorizzare molto bene il frutto della sua vigna, le uve utilizzate sono tutti vitigni autoctoni che vanno dalla Malvasia Puntinata, Bellone, Greco e Bonvino, il risultato è un esplosione di profumi fruttati e floreali, al palato è grasso di buona struttura e acidità, da segnalare che ha anche un fratello minore, ma non nella qualità, il "Trecciole" dal rapporto qualità prezzo veramente ottimo.

L'abbinamento ideale sono in genere tutta la gamma di primi piatti della tradizione romana ma l'ho trovato particolarmente interessante con la Minestra di broccoli e arzilla. Un piatto di vera tradizione romana, preparato con la razza che, sino a qualche decennio fa, incautamente risaliva il Tevere dal mare e veniva pescata dai romani. E' un piatto povero come tutti quelli appartenenti alla cucina romana e, come tutti i piatti della cucina romana, è veramente squisito.

Ed ecco la ricetta della Minestra di broccoli e arzilla:

Ingredienti
2 etti di spaghetti
(spezzati o maltagliati)
1 Kg e ½ di broccoli romaneschi
1 costa di sedano
1 cipolla dorata
2 spicchi di aglio
2 etti di pomodori pelati
½ kg di arzilla (razza) pulita
(vanno bene anche solo le ali)
2 filetti di alici sottosale
1 bicchiere di vino bianco secco
Pecorino Romano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale
peperoncino

Preparazione
Cuocere il pesce in una pentola d’acqua salata e aromatizzata con sedano e cipolla ricavandone un brodo delicato. In una casseruola soffriggere l’olio, l’aglio tritato ed i filetti dissalati di acciuga. Aggiungere i broccoli lavati e tagliati a cimette. Insaporire con poco sale, peperoncino, bagnare con il vino e sfumare, aggiungere i pomodori pelati a pezzettini. Dopo poco unire il brodo di pesce accuratamente filtrato. Quando i broccoli saranno quasi cotti, aggiungere la pasta e cuocerla al dente. Far riposare la minestra per qualche minuto, quindi servirla cosparsa di abbondante pecorino romano grattugiato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece